


Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast
Esatto, stessa cifra del precedente, come segnalato, e stesso problema di accesso, ed al DETTAGLIO: "Servizio momentaneamente non disponibile" nella Sezione Pagamenti del FPC.piero55 ha scritto: ↑21 gen 2019, 13:18 Ho visualizzato con difficolta'( il sito funziona a singhiozzo), nella sezione pagamenti del fascicolo previdenziale, l'Ape di FEBBRAIO 2019 con lo stesso identico importo di GENNAIO. Non visualizzo il dettaglio, per capire se hanno applicato le stesse trattenute del mese precedente.........vedremo !
L'INPS dovrebbe utilizzare ai fini fiscali i dati relativi alle detrazioni spettanti che abbiamo comunicato in sede di presentazione della domanda di Ape social.
Giustissimo!
Scusi Cesarina, ma se è come dice lei, sono dolori amari perchè questi oltre a recuperare la differenza tra le detrazioni lavoro dipendente e pensioni, recupereranno anche il Bonus Renzi elargito l'anno scorso, le pare?CesarinaBIS ha scritto: ↑21 gen 2019, 14:29 Salve
a quanto pare l'INPS sta considerando l'APE sociale come pensione, quindi niente detrazioni da lavoro dipendente e niente bonus.
Non solo ma stanno recuperando le cifre del 2018 pagate come detrazioni da lavoro dipendente.
Quindi mancano dai 300 ai 500 euro su ape da 1500 euro ovvero arriva un netto di 950 euro
Chiedendo alle sedi la risposta è che l'ape è una pensione e non spettano gli 80 euro.
Ma veramente l'INPS deve essere riformata dai vertici...
Però al contrario non c'e' il certificato di pensione ORBIS M perchè non è pensione, non c'e' la tredicesima perchè non è pensione e non si può accedere alla cessione del quinto, oltre al fatto che se si chiede un prestito e vedono Ape social... come minino storcono il naso.
Insomma la solita mezza fregatura all'italiana.
Assurdo
Saluti
Sì, è così.
Una domanda: io, in fase di presentazione, tramite CAF, non sapevo di poter detrarre Mia Moglie: posso farlo ora ? Mia Moglie è proprietaria della casa comune, non percepisce nessuna pensione italiana, ma una piccolissima pensione estera di 145 euro nette circa al mese.Grazie.vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:25Sì, è così.
L'ambiguità nasce dal fatto che l'INPS nelle comunicazioni di liquidazione dell'Ape social utilizza le stesse peocedure della pensione vera e propria.
Infatti, anche nel mio Te08 L'INPS parla di reddito da pensione, ma poi nei conteggi ho verificato che le ritenute effettuate sono correttamente quelle da lavoro dipendente.
Sicuramente è possibile richiedere le detrazioni per coniuge a carico e si può fare accedendo con il pin al servizio messo a disposizione dall'Inps qui: https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/de ... vizio=2752rangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:31Una domanda: io, in fase di presentazione, tramite CAF, non sapevo di poter detrarre Mia Moglie: posso farlo ora ? Mia Moglie è proprietaria della casa comune, non percepisce nessuna pensione italiana, ma una piccolissima pensione estera di 145 euro nette circa al mese.Grazie.vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:25Sì, è così.
L'ambiguità nasce dal fatto che l'INPS nelle comunicazioni di liquidazione dell'Ape social utilizza le stesse peocedure della pensione vera e propria.
Infatti, anche nel mio Te08 L'INPS parla di reddito da pensione, ma poi nei conteggi ho verificato che le ritenute effettuate sono correttamente quelle da lavoro dipendente.
Si, grazie, avevo visto, ma ho timore di sbagliare, preferisco farlo tramite CAF. Posso chiedere un rimborso o sarà solo per l' anno prossimo ?vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:41Sicuramente è possibile richiedere le detrazioni per coniuge a carico e si può fare accedendo con il pin al servizio messo a disposizione dall'Inps qui: https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/de ... vizio=2752rangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:31Una domanda: io, in fase di presentazione, tramite CAF, non sapevo di poter detrarre Mia Moglie: posso farlo ora ? Mia Moglie è proprietaria della casa comune, non percepisce nessuna pensione italiana, ma una piccolissima pensione estera di 145 euro nette circa al mese.Grazie.vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:25
Sì, è così.
L'ambiguità nasce dal fatto che l'INPS nelle comunicazioni di liquidazione dell'Ape social utilizza le stesse peocedure della pensione vera e propria.
Infatti, anche nel mio Te08 L'INPS parla di reddito da pensione, ma poi nei conteggi ho verificato che le ritenute effettuate sono correttamente quelle da lavoro dipendente.
a me hanno sempre calcolato come reddito da pensione,poi 11 novembre hanno fatto il ricalcolo,senza che io dicessi niente,nel pagamento di bebbraio 2019 trovo Pensione 2,306,80, "dettaglio 1317,19 tolte trattenute ,1153,del resto non cè ancora il dettaglio,secondo me la pensione dovrebbe crescere,visto il ricalcolo,vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:41Sicuramente è possibile richiedere le detrazioni per coniuge a carico e si può fare accedendo con il pin al servizio messo a disposizione dall'Inps qui: https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/de ... vizio=2752rangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:31Una domanda: io, in fase di presentazione, tramite CAF, non sapevo di poter detrarre Mia Moglie: posso farlo ora ? Mia Moglie è proprietaria della casa comune, non percepisce nessuna pensione italiana, ma una piccolissima pensione estera di 145 euro nette circa al mese.Grazie.vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:25
Sì, è così.
L'ambiguità nasce dal fatto che l'INPS nelle comunicazioni di liquidazione dell'Ape social utilizza le stesse peocedure della pensione vera e propria.
Infatti, anche nel mio Te08 L'INPS parla di reddito da pensione, ma poi nei conteggi ho verificato che le ritenute effettuate sono correttamente quelle da lavoro dipendente.
Non ci sono problemi, se ti senti più tranquillo fallo tramite CAF e dovrebbe valere anche per l'anno in corso.rangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:47Si, grazie, avevo visto, ma ho timore di sbagliare, preferisco farlo tramite CAF. Posso chiedere un rimborso o sarà solo per l' anno prossimo ?vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:41Sicuramente è possibile richiedere le detrazioni per coniuge a carico e si può fare accedendo con il pin al servizio messo a disposizione dall'Inps qui: https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/de ... vizio=2752rangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:31
Una domanda: io, in fase di presentazione, tramite CAF, non sapevo di poter detrarre Mia Moglie: posso farlo ora ? Mia Moglie è proprietaria della casa comune, non percepisce nessuna pensione italiana, ma una piccolissima pensione estera di 145 euro nette circa al mese.Grazie.
Scusate, ma per me sono tutte cose nuove, la dichiarazione redditi me la faceva la ditta dove ho sempre lavorato.
Ciao Rangio, ho visto il link che hai postato, ho fatto la visualizzazione ed ho notato che io già ho spuntata la vocerangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:47Si, grazie, avevo visto, ma ho timore di sbagliare, preferisco farlo tramite CAF. Posso chiedere un rimborso o sarà solo per l' anno prossimo ?vinbast ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:41Sicuramente è possibile richiedere le detrazioni per coniuge a carico e si può fare accedendo con il pin al servizio messo a disposizione dall'Inps qui: https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/de ... vizio=2752rangio ha scritto: ↑21 gen 2019, 16:31
Una domanda: io, in fase di presentazione, tramite CAF, non sapevo di poter detrarre Mia Moglie: posso farlo ora ? Mia Moglie è proprietaria della casa comune, non percepisce nessuna pensione italiana, ma una piccolissima pensione estera di 145 euro nette circa al mese.Grazie.
Scusate, ma per me sono tutte cose nuove, la dichiarazione redditi me la faceva la ditta dove ho sempre lavorato.
Caino,Canio ha scritto: ↑22 gen 2019, 09:59 Un saluto a tutti.
Anche a me stessa cosa: Gennaio e Febbraio stessa cifra e niente Bonus 80€... Mah...
Vorrei chiedere a chi ha già avuto modo di capire:
Le "detrazioni per la moglie a carico" si vedono dal cedolino?
In pratica, io vedo solo: "TRATTENUTE IRPEF" e "TRAT.ADDIZ.REG.IRPEF ANNO 2018".
Nessuna voce che mi faccia capire delle "Detrazione moglie a carico".
Grazie e sperando in bene, auguro a tutti buona giornata.