Informazione su pensione dopo Ape social
Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast
Buongiorno, sono in Ape social come dipendente statale, il 23/12/2022 compio 67 anni e quindi raggiunta l’età pensionabile, andrei in pensione a Gennaio 2023, tramite il Caf è stata inviata la mia domanda di pensione all’Inpdap, la mia domanda è: la scuola dove lavoravo prima di andare in Ape Social deve fare qualche adempimento? In attesa di riscontro, distinti saluti.
Se la situazione contributiva era corretta al momento della concessione dell'Ape social, nel senso che tutti i contributi maturati negli anni di servizio a scuola erano presenti nell'estratto conto gestito ora dall'Inps, allora non è necessario che la scuola intervenga.Lorena1 ha scritto: ↑28 set 2022, 10:19 Buongiorno, sono in Ape social come dipendente statale, il 23/12/2022 compio 67 anni e quindi raggiunta l’età pensionabile, andrei in pensione a Gennaio 2023, tramite il Caf è stata inviata la mia domanda di pensione all’Inpdap, la mia domanda è: la scuola dove lavoravo prima di andare in Ape Social deve fare qualche adempimento? In attesa di riscontro, distinti saluti.
Il discorso cambia qualora i contributi non corrispondessero al servizio effettivamente svolto.
In tal caso, sarebbe necessario interloquire con la scuola per il recupero dei contributi versati ed eventualmente non risultanti nell'attuale estratto conto Inps.
Per accedere all'Ape social è importante rispettare dei requisiti minimi legati all'età, agli anni di contributi, ecc.
D'altra parte lo stesso assegno ha un tetto massimo di 1500 euro mensili mentre la pensione può essere maggiore.
Pertanto, in situazioni di contribuzione frammentata può essere utile verificare se tutti i periodi di lavoro sono stati correttamente considerati ai fini pensionistici.
A tale scopo, è senz'altro utile verificare sul sito Inps l'estratto conto contributivo.
-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 22 gen 2021, 18:42
Buongiorno, approffitto di questo discussione per porre una semplice domanda. Ho appena ricevuto dall'INPS la comunicazione che mi pagheranno l'APE fino al 30/06/2023 in quanto dal 01/07/2023 maturerò i requisiti per richiedere la pensione in anticipo di qualche mese rispetto a quanto comunicatomi nel momento in cui fu accettata la mai domanda per APE. A questo punto come mi devo mupvewre e con quanto anticipo rispetto alla data comunicatomi per presentare domanda di pensione? Grazie
- francope57
- ORACOLO
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39
se è la stessa raccomandata che è arrivata a me ieri c'è scritto proprio nella stessa a fine del testo esplicativomontalbano ha scritto: ↑05 ott 2022, 14:04 Buongiorno, approffitto di questo discussione per porre una semplice domanda. Ho appena ricevuto dall'INPS la comunicazione che mi pagheranno l'APE fino al 30/06/2023 in quanto dal 01/07/2023 maturerò i requisiti per richiedere la pensione in anticipo di qualche mese rispetto a quanto comunicatomi nel momento in cui fu accettata la mai domanda per APE. A questo punto come mi devo mupvewre e con quanto anticipo rispetto alla data comunicatomi per presentare domanda di pensione? Grazie
COSA FARE
Presenti la domanda di pensione in tempo utile
(io direi almeno 3 mesi prima) sentiamo anche vinbast
Noto con piacere che l'INPS sta avvisando i futuri pensionati, che attualmente godono dell'Ape social, della variazione dell'attesa di vita che consente loro un anticipo di tre mesi della data di pensionamento rispetto alla previsione fatta al momento della concessione del beneficio.francope57 ha scritto: ↑05 ott 2022, 18:54se è la stessa raccomandata che è arrivata a me ieri c'è scritto proprio nella stessa a fine del testo esplicativomontalbano ha scritto: ↑05 ott 2022, 14:04 Buongiorno, approffitto di questo discussione per porre una semplice domanda. Ho appena ricevuto dall'INPS la comunicazione che mi pagheranno l'APE fino al 30/06/2023 in quanto dal 01/07/2023 maturerò i requisiti per richiedere la pensione in anticipo di qualche mese rispetto a quanto comunicatomi nel momento in cui fu accettata la mai domanda per APE. A questo punto come mi devo mupvewre e con quanto anticipo rispetto alla data comunicatomi per presentare domanda di pensione? Grazie
COSA FARE
Presenti la domanda di pensione in tempo utile
(io direi almeno 3 mesi prima) sentiamo anche vinbast
Infatti, mi risulta che finora non sempre l'Inps ha inviato la suddetta comunicazione.
In ogni caso, è buona norma inviare tre mesi prima della decorrenza della data di pensionamento la relativa domanda.
- francope57
- ORACOLO
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39
hai ragione vinbast ottima cosa, se ricordi ne avevamo parlato pochissimo tempo favinbast ha scritto: ↑05 ott 2022, 20:54Noto con piacere che l'INPS sta avvisando i futuri pensionati, che attualmente godono dell'Ape social, della variazione dell'attesa di vita che consente loro un anticipo di tre mesi della data di pensionamento rispetto alla previsione fatta al momento della concessione del beneficio.francope57 ha scritto: ↑05 ott 2022, 18:54se è la stessa raccomandata che è arrivata a me ieri c'è scritto proprio nella stessa a fine del testo esplicativomontalbano ha scritto: ↑05 ott 2022, 14:04 Buongiorno, approffitto di questo discussione per porre una semplice domanda. Ho appena ricevuto dall'INPS la comunicazione che mi pagheranno l'APE fino al 30/06/2023 in quanto dal 01/07/2023 maturerò i requisiti per richiedere la pensione in anticipo di qualche mese rispetto a quanto comunicatomi nel momento in cui fu accettata la mai domanda per APE. A questo punto come mi devo mupvewre e con quanto anticipo rispetto alla data comunicatomi per presentare domanda di pensione? Grazie
COSA FARE
Presenti la domanda di pensione in tempo utile
(io direi almeno 3 mesi prima) sentiamo anche vinbast
Infatti, mi risulta che finora non sempre l'Inps ha inviato la suddetta comunicazione.
In ogni caso, è buona norma inviare tre mesi prima della decorrenza della data di pensionamento la relativa domanda.
ecco un estratto..

- francope57
- ORACOLO
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39
Ho trovato nella Cassetta Postale online la lettera. Poi è arrivata la raccomandata che però, avendo io indicato la PEC nel profilo, non dovrebbe arrivare.
- francope57
- ORACOLO
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39
ciao si avevo letto male (in fretta) e solo dopo ho realizzato della Cassetta Postale, credevo però di aver cancellato il messaggiomos57mos ha scritto: ↑08 ott 2022, 16:56Ho trovato nella Cassetta Postale online la lettera. Poi è arrivata la raccomandata che però, avendo io indicato la PEC nel profilo, non dovrebbe arrivare.
esatto ne parlavo con mia moglie, le dicevo che non capivo il perchè della raccomandata visto che loro anche per me hanno la PEC.. boh'!! Tra l'altro in alto a sinistra sotto il logo e indirizzo inps e sopra il codice a barre della raccomandata io ho la frase
2° tentativo - restituzione con distinta che significa? che il postino aveva già provato in altra data nella consegna?
buona serata
Anche sulla mia raccomandata c'è la frase che hai indicato. Sicuramente (per me) era il primo tentativo di consegna, ma anche tu lo puoi controllare su (..inserendo numero raccomandata) poste.itfrancope57 ha scritto: ↑08 ott 2022, 19:16ciao si avevo letto male (in fretta) e solo dopo ho realizzato della Cassetta Postale, credevo però di aver cancellato il messaggio
esatto ne parlavo con mia moglie, le dicevo che non capivo il perchè della raccomandata visto che loro anche per me hanno la PEC.. boh'!! Tra l'altro in alto a sinistra sotto il logo e indirizzo inps e sopra il codice a barre della raccomandata io ho la frase
2° tentativo - restituzione con distinta che significa? che il postino aveva già provato in altra data nella consegna?
buona serata
