Salve
Ho un quesito da proporre in merito APE caregiver
ho fatto domanda per la pensione Ape nel nov. 2019
in merito ai requisiti ho maturato i 30 anni contributi, ho 63 anni e assisto mia madre da oltre 6 mesi.
nel luglio 2020 la domanda non viene accolta per motivi inerenti il mancato versamento di contributi da parte di un Ente Pubblico
(per questo motivo, che ho già discusso in un altro argomento su questo forum, ho un ricorso contro INPS che si dovrà definire a breve) .
Siccome per motivi economici - dopo la domanda APE del nov. 2019 - ho dovuto fare un periodo di lavoro di 2 mesi (genn - feb 2020)
in una azienda locale, ma per tale periodo dopo non ho percepito la disoccupazione !
chiedo se questo periodo lavorativo di 2 mesi (ripeto fatto dopo la domanda), presente nell'estratto conto contributivo INPS
può essere un motivo ostativo al riconoscimento dei requisiti per la pensione APE a decorrere dal novembre 2019 ?
APE SOCIAL - periodo di lavoro
Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast
Avendo presentato domanda come caregiver, lo svolgimento di attività lavorativa risulta essere ininfluente.giannipol ha scritto: ↑25 ott 2021, 14:26 Salve
Ho un quesito da proporre in merito APE caregiver
ho fatto domanda per la pensione Ape nel nov. 2019
in merito ai requisiti ho maturato i 30 anni contributi, ho 63 anni e assisto mia madre da oltre 6 mesi.
nel luglio 2020 la domanda non viene accolta per motivi inerenti il mancato versamento di contributi da parte di un Ente Pubblico
(per questo motivo, che ho già discusso in un altro argomento su questo forum, ho un ricorso contro INPS che si dovrà definire a breve) .
Siccome per motivi economici - dopo la domanda APE del nov. 2019 - ho dovuto fare un periodo di lavoro di 2 mesi (genn - feb 2020)
in una azienda locale, ma per tale periodo dopo non ho percepito la disoccupazione !
chiedo se questo periodo lavorativo di 2 mesi (ripeto fatto dopo la domanda), presente nell'estratto conto contributivo INPS
può essere un motivo ostativo al riconoscimento dei requisiti per la pensione APE a decorrere dal novembre 2019 ?
Tra l'altro, la normativa prevede dalla data di decorrenza dell'assegno di Ape social, la possibilità di svolgere entro certi limiti reddituali attività di lavoro dipendente e/o autonomo.
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Qualcuno sa se dal 2022 l'assegno ape potrebbe essere aumentato.Grazie
Il DDL di bilancio per il 2022 prevede solo l'inserimento di nuove categorie di lavoratori beneficiari dell'Ape social, ma non l'aumento del relativo assegno.Gennaro1955 ha scritto: ↑09 nov 2021, 13:38 Qualcuno sa se dal 2022 l'assegno ape potrebbe essere aumentato.Grazie
Buongiorno,percepisco l'Ape Social dal 01/07/2021 in tale data ero già dimissionario.
Dal 16 agosto al 26 novembre 2021 ho collaborato ancora con l'azienda per lavoravo precedentemente ed ho percepito un reddito lordo di circa 6200 euro.
A questo proposito vi chiedo se tale importo dovrà essere comunicato all'INPS o basta fare la solita dichiarazione dei redditi cioè il 730?
Grazie anticipatamente e buona giornata.
Dal 16 agosto al 26 novembre 2021 ho collaborato ancora con l'azienda per lavoravo precedentemente ed ho percepito un reddito lordo di circa 6200 euro.
A questo proposito vi chiedo se tale importo dovrà essere comunicato all'INPS o basta fare la solita dichiarazione dei redditi cioè il 730?
Grazie anticipatamente e buona giornata.
La circolare Inps n. 100/2017 che disciplina l'Ape social al punto 4 prevede la possibilità di cumulare, entro certi limiti, reddito da lavoro dipendente e/o autonomo con l'assegno di Ape social.Vinz58 ha scritto: ↑29 dic 2021, 12:30 Buongiorno,percepisco l'Ape Social dal 01/07/2021 in tale data ero già dimissionario.
Dal 16 agosto al 26 novembre 2021 ho collaborato ancora con l'azienda per lavoravo precedentemente ed ho percepito un reddito lordo di circa 6200 euro.
A questo proposito vi chiedo se tale importo dovrà essere comunicato all'INPS o basta fare la solita dichiarazione dei redditi cioè il 730?
Grazie anticipatamente e buona giornata.
La comunicazione all'Inps è obbligatoria solo nell'ipotesi di superamento delle suddete soglie pari a 8000 euro lordi annui per lavoro dipendente ed a 4800 euro lordi annui per quello autonomo.
Quindi, nel caso specifico nessuna comunicazione è dovuta all'Inps, fermo restando l'obbligo di dichiarare il reddito aggiuntivo ai fini Irpef.
Si davvero condivido in pieno il tuo pensiero carbanto, come era prima ed adesso per me è perfetto sono contento grazie per averci ascoltato. A tutti gli apisti, un augurio di buon anno e buone feste