Ape sociale
Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Mi è stato riconosciuto il diritto all'APE social a far data da dicembre scorso. Al riguardo però non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione scritta dall'INPS, ho potuto vedere tale diritto solo attraverso il sito INPS on Line , dove ho seguito gli aggiornamenti delle domande; certificazione accettata e successivamente la pensione in liquidazione definitiva.. Ora come faccio a sapere quando scadrà la prestazione ape, per poi accedere, al compimento dei 67 anni, alla pensione di vecchiaia?
Grazie.
Grazie.
Vi aggiorno sulla situazione di Roma Montesacro:
1) email a assicuratopensionatogestioneprivata.romamontesacro@inps.it: Nessuna risposta e nessun cambiamento nello stato della domanda.
2) email a direttoregenerale@inps.it: Nessuna risposta e nessun cambiamento nello stato della domanda.
3) appuntamento telefonico preso 2 settimane fa: ha chiamato la solita portiera che non sa mai nulla chiedendo di cosa avevamo bisogno e ci ha preso un altro appuntamento telefonico con un funzionario per il 17 febbraio (fra un mese!) che poi ci prenderà un altro appuntamento e così via.
4) solleciti tramite inps risponde: rifiutati perchè c'è un appuntamento in corso, quindi non abbiamo potuto farli per 2 settimane ed ora non possiamo farli per un altro mese.
La data di presentazione domanda era il 9 luglio dopo aver compiuto gli anni. 6 mesi e mezzo fa, e lo stato è tristemente "in giacenza".
Ora avrei una domanda per gli esperti:
E' possibile che la domanda resti bloccata per mesi o magari per anni e che la pensione non arrivi mai o la lettera con la certificazione dei requisiti e della copertura finanziaria ci garantisce, magari con l'aiuto di un avvocato, di poterla prima o poi avere?
1) email a assicuratopensionatogestioneprivata.romamontesacro@inps.it: Nessuna risposta e nessun cambiamento nello stato della domanda.
2) email a direttoregenerale@inps.it: Nessuna risposta e nessun cambiamento nello stato della domanda.
3) appuntamento telefonico preso 2 settimane fa: ha chiamato la solita portiera che non sa mai nulla chiedendo di cosa avevamo bisogno e ci ha preso un altro appuntamento telefonico con un funzionario per il 17 febbraio (fra un mese!) che poi ci prenderà un altro appuntamento e così via.
4) solleciti tramite inps risponde: rifiutati perchè c'è un appuntamento in corso, quindi non abbiamo potuto farli per 2 settimane ed ora non possiamo farli per un altro mese.
La data di presentazione domanda era il 9 luglio dopo aver compiuto gli anni. 6 mesi e mezzo fa, e lo stato è tristemente "in giacenza".
Ora avrei una domanda per gli esperti:
E' possibile che la domanda resti bloccata per mesi o magari per anni e che la pensione non arrivi mai o la lettera con la certificazione dei requisiti e della copertura finanziaria ci garantisce, magari con l'aiuto di un avvocato, di poterla prima o poi avere?
Buongiorno questa sede inps propio se ne frega dei solleciti dei loro assicurati roba da pazzi ,mi scusi ma a provato ad andare lei se si puo agli sportelli della sua sede a chiedere informazioni,per avvocato potrebbe sentirne uno se magari fa lui un sollecito una lettera di diffida o pec magari a piu peso e si muovono prima con la sua pratica .saluti e in bocca al lupo
Gennaro1955 ha scritto: ↑22 gen 2021, 10:24 Mi è stato riconosciuto il diritto all'APE social a far data da dicembre scorso. Al riguardo però non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione scritta dall'INPS, ho potuto vedere tale diritto solo attraverso il sito INPS on Line , dove ho seguito gli aggiornamenti delle domande; certificazione accettata e successivamente la pensione in liquidazione definitiva.. Ora come faccio a sapere quando scadrà la prestazione ape, per poi accedere, al compimento dei 67 anni, alla pensione di vecchiaia?
Grazie.
La scadenza della prestazione è indicata nella lettera di liquidazione TO08 .
Nel mio caso "La corresponsione dell'indennità cesserà dal 1 novembre 2024.
A tale data infatti lei avrà maturato i requisiti per la pensione, per la liquidazione della quale dovrà presentare la
richiesta in tempo utile."
Saluti.
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Arriverà e/o sarà pubblicata sul sito on Line INPS.carbanto ha scritto: ↑22 gen 2021, 11:19Gennaro1955 ha scritto: ↑22 gen 2021, 10:24 Mi è stato riconosciuto il diritto all'APE social a far data da dicembre scorso. Al riguardo però non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione scritta dall'INPS, ho potuto vedere tale diritto solo attraverso il sito INPS on Line , dove ho seguito gli aggiornamenti delle domande; certificazione accettata e successivamente la pensione in liquidazione definitiva.. Ora come faccio a sapere quando scadrà la prestazione ape, per poi accedere, al compimento dei 67 anni, alla pensione di vecchiaia?
Grazie.
La scadenza della prestazione è indicata nella lettera di liquidazione TO08 .
Nel mio caso "La corresponsione dell'indennità cesserà dal 1 novembre 2024.
A tale data infatti lei avrà maturato i requisiti per la pensione, per la liquidazione della quale dovrà presentare la
richiesta in tempo utile."
Saluti.
Grazie.
Grazie Alcere per la risposta.Alcere ha scritto: ↑22 gen 2021, 10:59 Buongiorno questa sede inps propio se ne frega dei solleciti dei loro assicurati roba da pazzi ,mi scusi ma a provato ad andare lei se si puo agli sportelli della sua sede a chiedere informazioni,per avvocato potrebbe sentirne uno se magari fa lui un sollecito una lettera di diffida o pec magari a piu peso e si muovono prima con la sua pratica .saluti e in bocca al lupo
In questo periodo andare di persona in un ufficio affollato con file chilometriche non è proprio una prospettiva allettante ma credo proprio che dovremmo farlo.
L'INPS di Roma non è come quello del resto d'Italia, a Roma i lavoratori "garantiti" sono la maggioranza ed hanno sviluppato una propria mentalità, da sempre.
Alla fine degli anni 80 lavoravo ad un progetto per l'archiviazione elettronica dei documenti e ne avevamo installato uno nella sede centrale dell'INPS a Roma EUR. In caso di malfunzionamenti andavo io da loro per risolverli e quando arrivavo il funzionario non era mai presente. Era invece sempre presente un cappotto, sempre lo stesso, logoro ed impolverato appeso sull'attaccapanni. I suoi colleghi mi dicevano "Non so dove sia ma è in ufficio, vede c'è il cappotto...". Io sistemavo e me ne andavo senza mai vederlo. Un giorno, incredibilmente, lo trovai alla scrivania. Si alzò, mi fece sedere, si sistemò in piedi alle mie spalle e disse con tono autoritario: "...e vedi di sbrigarti perchè qui io devo lavorare..."
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Gli uffici dei dipendenti pubblici dovrebbero essere invasi di telecamere, solo così la P.A. diverrebbe efficiente.Carneade ha scritto: ↑22 gen 2021, 11:35Grazie Alcere per la risposta.Alcere ha scritto: ↑22 gen 2021, 10:59 Buongiorno questa sede inps propio se ne frega dei solleciti dei loro assicurati roba da pazzi ,mi scusi ma a provato ad andare lei se si puo agli sportelli della sua sede a chiedere informazioni,per avvocato potrebbe sentirne uno se magari fa lui un sollecito una lettera di diffida o pec magari a piu peso e si muovono prima con la sua pratica .saluti e in bocca al lupo
In questo periodo andare di persona in un ufficio affollato con file chilometriche non è proprio una prospettiva allettante ma credo proprio che dovremmo farlo.
L'INPS di Roma non è come quello del resto d'Italia, a Roma i lavoratori "garantiti" sono la maggioranza ed hanno sviluppato una propria mentalità, da sempre.
Alla fine degli anni 80 lavoravo ad un progetto per l'archiviazione elettronica dei documenti e ne avevamo installato uno nella sede centrale dell'INPS a Roma EUR. In caso di malfunzionamenti andavo io da loro per risolverli e quando arrivavo il funzionario non era mai presente. Era invece sempre presente un cappotto, sempre lo stesso, logoro ed impolverato appeso sull'attaccapanni. I suoi colleghi mi dicevano "Non so dove sia ma è in ufficio, vede c'è il cappotto...". Io sistemavo e me ne andavo senza mai vederlo. Un giorno, incredibilmente, lo trovai alla scrivania. Si alzò, mi fece sedere, si sistemò in piedi alle mie spalle e disse con tono autoritario: "...e vedi di sbrigarti perchè qui io devo lavorare..."
Salve o letto la sua storia per forza poi andiamo male in italia con gente cosi dovrebbero lavorare nel privato poi vedi comei fanno correre. Comunque per evitare coda mi an detto che si puo prenotare online il giorno e ora per evitare coda e assembramenti io non lo mai fatto provi a vedere sito inps o su google come si fa .saluti e buona giornataCarneade ha scritto: ↑22 gen 2021, 11:35Grazie Alcere per la risposta.Alcere ha scritto: ↑22 gen 2021, 10:59 Buongiorno questa sede inps propio se ne frega dei solleciti dei loro assicurati roba da pazzi ,mi scusi ma a provato ad andare lei se si puo agli sportelli della sua sede a chiedere informazioni,per avvocato potrebbe sentirne uno se magari fa lui un sollecito una lettera di diffida o pec magari a piu peso e si muovono prima con la sua pratica .saluti e in bocca al lupo
In questo periodo andare di persona in un ufficio affollato con file chilometriche non è proprio una prospettiva allettante ma credo proprio che dovremmo farlo.
L'INPS di Roma non è come quello del resto d'Italia, a Roma i lavoratori "garantiti" sono la maggioranza ed hanno sviluppato una propria mentalità, da sempre.
Alla fine degli anni 80 lavoravo ad un progetto per l'archiviazione elettronica dei documenti e ne avevamo installato uno nella sede centrale dell'INPS a Roma EUR. In caso di malfunzionamenti andavo io da loro per risolverli e quando arrivavo il funzionario non era mai presente. Era invece sempre presente un cappotto, sempre lo stesso, logoro ed impolverato appeso sull'attaccapanni. I suoi colleghi mi dicevano "Non so dove sia ma è in ufficio, vede c'è il cappotto...". Io sistemavo e me ne andavo senza mai vederlo. Un giorno, incredibilmente, lo trovai alla scrivania. Si alzò, mi fece sedere, si sistemò in piedi alle mie spalle e disse con tono autoritario: "...e vedi di sbrigarti perchè qui io devo lavorare..."
In assenza di risposte potrebbe essere utile inviare una email ai recapeti del presidente e del direttore generale dell'Inps, di seguito i recapiti:
ufficiosegreteria.direttoregenerale@postacert.inps.gov.it
direttoregenerale@inps.it
ufficiosegreteria.presidenza@postacert.inps.gov.it
inps.presidenza@inps.it
-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 01 set 2020, 13:13
Ho visto sul sito INPS la rata di febbraio c'è il trattamento integrativo L21/2020 conguaglio IRPEF. Mentre nella rata di gennaio non c'era come mai. Come devo recuperare il trattamento integrativo di gennaio. Grazie mille
In genere l'Inps conguaglia il dovuto nelle rate successive, se non lo farà si potrà recuperare il dovuto in sede di dichiarazione annuale dell'irpef.Raffaele57 ha scritto: ↑23 gen 2021, 09:54 Ho visto sul sito INPS la rata di febbraio c'è il trattamento integrativo L21/2020 conguaglio IRPEF. Mentre nella rata di gennaio non c'era come mai. Come devo recuperare il trattamento integrativo di gennaio. Grazie mille
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Scusate io sono nuovo di ape.Da febbraio prenderò la 1 rata con arretrati da Dicembre scorso.Sul cedolino pero non ho visto la voce a parte "legge 21/2020" "ex bonus Renzi". Per chi ha già fatto questo percorso,mi può dire se troverò questa voce nei prossimi cedolini?Grazie
L'Inps non eroga il bonus con regolarità, quasi mai nella prima rata di accesso al beneficio dell'Ape social.Gennaro1955 ha scritto: ↑23 gen 2021, 11:14 Scusate io sono nuovo di ape.Da febbraio prenderò la 1 rata con arretrati da Dicembre scorso.Sul cedolino pero non ho visto la voce a parte "legge 21/2020" "ex bonus Renzi". Per chi ha già fatto questo percorso,mi può dire se troverò questa voce nei prossimi cedolini?Grazie
Sicuramente sarà erogato nelle rate successive.
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Grazie per l'informazionevinbast ha scritto: ↑23 gen 2021, 11:22L'Inps non eroga il bonus con regolarità, quasi mai nella prima rata di accesso al beneficio dell'Ape social.Gennaro1955 ha scritto: ↑23 gen 2021, 11:14 Scusate io sono nuovo di ape.Da febbraio prenderò la 1 rata con arretrati da Dicembre scorso.Sul cedolino pero non ho visto la voce a parte "legge 21/2020" "ex bonus Renzi". Per chi ha già fatto questo percorso,mi può dire se troverò questa voce nei prossimi cedolini?Grazie
Sicuramente sarà erogato nelle rate successive.
A me hanno dato 5 mesi di arretrati ex bonus Renzi nel cedolino di dicembre.......Gennaro1955 ha scritto: ↑23 gen 2021, 12:01Grazie per l'informazionevinbast ha scritto: ↑23 gen 2021, 11:22L'Inps non eroga il bonus con regolarità, quasi mai nella prima rata di accesso al beneficio dell'Ape social.Gennaro1955 ha scritto: ↑23 gen 2021, 11:14 Scusate io sono nuovo di ape.Da febbraio prenderò la 1 rata con arretrati da Dicembre scorso.Sul cedolino pero non ho visto la voce a parte "legge 21/2020" "ex bonus Renzi". Per chi ha già fatto questo percorso,mi può dire se troverò questa voce nei prossimi cedolini?Grazie
Sicuramente sarà erogato nelle rate successive.
Oggi nuova risposta all'ennesimo sollecito:
"L'istruttoria relativa all'anticipo in oggetto è in fase di definizione."
Non abbiamo mai avuto una risposta duplicata in mesi di solleciti, devo dare atto al personale inps di una padronanza del burocratichese da fare invidia, ammesso che ci sia qualcosa da invidiare a chi escogita sempre nuovi giri di parole per giustificare attese bibliche dovute ai propri ritardi.
Faremo un nuovo sollecito la settimana prossima, se non altro per la curiosità nel sentire la prossima scusa, la stessa che si ha di leggere la nuova frase d'amore nei baci Perugina
"L'istruttoria relativa all'anticipo in oggetto è in fase di definizione."
Non abbiamo mai avuto una risposta duplicata in mesi di solleciti, devo dare atto al personale inps di una padronanza del burocratichese da fare invidia, ammesso che ci sia qualcosa da invidiare a chi escogita sempre nuovi giri di parole per giustificare attese bibliche dovute ai propri ritardi.
Faremo un nuovo sollecito la settimana prossima, se non altro per la curiosità nel sentire la prossima scusa, la stessa che si ha di leggere la nuova frase d'amore nei baci Perugina

-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Per chi già prende l'APE,volevo chiedere se il bonus ex Renzi di 100€ viene pagato con cedolino a parte con voce legge 21/2020, oppure è parte integrante del cedolino pensione con voce a parte.Nel caso è un cedolino a parte quando viene pagato?Grazie
E' parte integrante del cedolino di pensione, con voce a parte (ex legge 21/2000)...Gennaro1955 ha scritto: ↑04 feb 2021, 10:39 Per chi già prende l'APE,volevo chiedere se il bonus ex Renzi di 100€ viene pagato con cedolino a parte con voce legge 21/2020, oppure è parte integrante del cedolino pensione con voce a parte.Nel caso è un cedolino a parte quando viene pagato?Grazie
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Graziecarbanto ha scritto: ↑04 feb 2021, 11:23E' parte integrante del cedolino di pensione, con voce a parte (ex legge 21/2000)...Gennaro1955 ha scritto: ↑04 feb 2021, 10:39 Per chi già prende l'APE,volevo chiedere se il bonus ex Renzi di 100€ viene pagato con cedolino a parte con voce legge 21/2020, oppure è parte integrante del cedolino pensione con voce a parte.Nel caso è un cedolino a parte quando viene pagato?Grazie
Missione compiuta
Ieri dopo 7 mesi esatti dalla domanda e dal compimento degli anni è arrivata la comunicazione via PEC. Sarà in forma provvisoria, perché la burocrazia INPS non ha limiti e l'ufficio complicazione affari semplici va sempre a gonfie vele, ma comunque è andata.
Ringrazio tutti voi per la disponibilità e soprattutto per la pazienza con cui vi siete sorbiti i miei sfoghi.
Credo non sia rimasto più nessuno in attesa di quelli del 2020 quindi faccio tutti i migliori auguri alla truppa 2021, ora tocca a voi...



Ieri dopo 7 mesi esatti dalla domanda e dal compimento degli anni è arrivata la comunicazione via PEC. Sarà in forma provvisoria, perché la burocrazia INPS non ha limiti e l'ufficio complicazione affari semplici va sempre a gonfie vele, ma comunque è andata.
Ringrazio tutti voi per la disponibilità e soprattutto per la pazienza con cui vi siete sorbiti i miei sfoghi.
Credo non sia rimasto più nessuno in attesa di quelli del 2020 quindi faccio tutti i migliori auguri alla truppa 2021, ora tocca a voi...
- oTTovonkraun
- Amministratore
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 25 ott 2017, 11:13
- Località: Puglia
AugurissimiCarneade ha scritto: ↑09 feb 2021, 10:56 Missione compiuta![]()
![]()
![]()
Ieri dopo 7 mesi esatti dalla domanda e dal compimento degli anni è arrivata la comunicazione via PEC. Sarà in forma provvisoria, perché la burocrazia INPS non ha limiti e l'ufficio complicazione affari semplici va sempre a gonfie vele, ma comunque è andata.
Ringrazio tutti voi per la disponibilità e soprattutto per la pazienza con cui vi siete sorbiti i miei sfoghi.
Credo non sia rimasto più nessuno in attesa di quelli del 2020 quindi faccio tutti i migliori auguri alla truppa 2021, ora tocca a voi...

L'importante è avercela fatta.Carneade ha scritto: ↑09 feb 2021, 10:56 Missione compiuta![]()
![]()
![]()
Ieri dopo 7 mesi esatti dalla domanda e dal compimento degli anni è arrivata la comunicazione via PEC. Sarà in forma provvisoria, perché la burocrazia INPS non ha limiti e l'ufficio complicazione affari semplici va sempre a gonfie vele, ma comunque è andata.
Ringrazio tutti voi per la disponibilità e soprattutto per la pazienza con cui vi siete sorbiti i miei sfoghi.
Credo non sia rimasto più nessuno in attesa di quelli del 2020 quindi faccio tutti i migliori auguri alla truppa 2021, ora tocca a voi...
AUGURI!!!

Auguri meglio tardi che mai importante e ottenere ciò che si desidera. Tanti saluti e buona giornataCarneade ha scritto: ↑09 feb 2021, 10:56 Missione compiuta![]()
![]()
![]()
Ieri dopo 7 mesi esatti dalla domanda e dal compimento degli anni è arrivata la comunicazione via PEC. Sarà in forma provvisoria, perché la burocrazia INPS non ha limiti e l'ufficio complicazione affari semplici va sempre a gonfie vele, ma comunque è andata.
Ringrazio tutti voi per la disponibilità e soprattutto per la pazienza con cui vi siete sorbiti i miei sfoghi.
Credo non sia rimasto più nessuno in attesa di quelli del 2020 quindi faccio tutti i migliori auguri alla truppa 2021, ora tocca a voi...
Dopo tanto penare (come tutti gli apisti), ti formulo i più sinceri auguri............Alcere ha scritto: ↑09 feb 2021, 13:03Auguri meglio tardi che mai importante e ottenere ciò che si desidera. Tanti saluti e buona giornataCarneade ha scritto: ↑09 feb 2021, 10:56 Missione compiuta![]()
![]()
![]()
Ieri dopo 7 mesi esatti dalla domanda e dal compimento degli anni è arrivata la comunicazione via PEC. Sarà in forma provvisoria, perché la burocrazia INPS non ha limiti e l'ufficio complicazione affari semplici va sempre a gonfie vele, ma comunque è andata.
Ringrazio tutti voi per la disponibilità e soprattutto per la pazienza con cui vi siete sorbiti i miei sfoghi.
Credo non sia rimasto più nessuno in attesa di quelli del 2020 quindi faccio tutti i migliori auguri alla truppa 2021, ora tocca a voi...
Buonasera a tutti gli apisti,scusatemi ma è la prima volta che espongo un quesito nel forum e non sò se questo è il posto giusto.Io ho 63 anni e 35 di contributi sono nato il 17 Gennaio,sono stato licenziato e ho terminato la Naspi a Settembre del 2019 e da allora sono in disoccupazione. Ho fatto le due domande per Ape Sociale il 18 Gennaio e dovrei rientrare nel primo scaglione cioè quello fino al 31 Marzo.Però ho sentito che l'INPS fà una graduatoria in base a un budget di finanziamento e prende in considerazione quelli più vicini alla pensione.La mia domanda allora è:Io sono avvantaggiato a essere nato a Gennaio e quindi a essere tra i primi e non tra gli ultimi?Scusatemi se mi sono dilungato ma ho voluto dettagliate bene la mia situazione.Grazie in anticipo a chi saprà e vorrà rispondermi.Distinti salut a tutti, Sanpei
La graduatoria è prevista dalla circolare Inps n. 100/2017 nel caso in cui le risorse stanziate non fossero sufficienti a soddisfare le domande dei richiedenti aventi diritto all'assegno di Ape social.sanpei ha scritto: ↑14 feb 2021, 02:11 Buonasera a tutti gli apisti,scusatemi ma è la prima volta che espongo un quesito nel forum e non sò se questo è il posto giusto.Io ho 63 anni e 35 di contributi sono nato il 17 Gennaio,sono stato licenziato e ho terminato la Naspi a Settembre del 2019 e da allora sono in disoccupazione. Ho fatto le due domande per Ape Sociale il 18 Gennaio e dovrei rientrare nel primo scaglione cioè quello fino al 31 Marzo.Però ho sentito che l'INPS fà una graduatoria in base a un budget di finanziamento e prende in considerazione quelli più vicini alla pensione.La mia domanda allora è:Io sono avvantaggiato a essere nato a Gennaio e quindi a essere tra i primi e non tra gli ultimi?Scusatemi se mi sono dilungato ma ho voluto dettagliate bene la mia situazione.Grazie in anticipo a chi saprà e vorrà rispondermi.Distinti salut a tutti, Sanpei
Ad oggi, non si è mai fatto ricorso alla suddetta graduatoria e, soprattutto nel caso specifico con tutti i requisiti già maturati, non ci saranno problemi ad accedere al beneficio con decorrenza 1 febbraio 2021.