Ape sociale
Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast
-
- UTENTE SENIOR
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04 mar 2020, 07:56
Salve a tutti , percepisco l'Ape Social da Agosto 2020 , con arretrati da Marzo 2020 , totale 10 mensilita'. Vorrei capire se l'importo totale netto del 2020 è corretto , vi sono alcuni punti che non mi sono chiari :
1 - le DETRAZIONI DA LAVORO valgono per tutte le 10 mensilita' ?
2 - il TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 vale solo per le ultime 4 mensilita' (come da cedolino) ?
(se sommo il trattamento integrativo ricevuto 151,22 + 147,95 + 150,42 + 150,41 ottengo esattamente 600 euro quindi 6 mensilita' , boh??)
3 - vi chiedo se per calcolare l'importo netto totale dell'anno 2020 , la seguente procedura è corretta :
- sommo la pensione lorda di tutti i cedolini
- calcolo l'irpef dovuta applicando una ritenuta del 23% (il totale lordo non è superiore a 15000 euro)
- calcolo la detrazione da lavoro spettante (calcolata sul totale della pensione lorda)
- all'irpef dovuta sottraggo la detrazione da lavoro ed ottengo l'irpef totale
- al totale della pensione lorda , sottraggo l'irpef totale ed aggiungo il totale del trattamento integrativo ;
la cifra ottenuta è il totale netto spettante per l'anno 2020 ..... fila il discorso ?
Grazie per l'aiuto.
1 - le DETRAZIONI DA LAVORO valgono per tutte le 10 mensilita' ?
2 - il TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 vale solo per le ultime 4 mensilita' (come da cedolino) ?
(se sommo il trattamento integrativo ricevuto 151,22 + 147,95 + 150,42 + 150,41 ottengo esattamente 600 euro quindi 6 mensilita' , boh??)
3 - vi chiedo se per calcolare l'importo netto totale dell'anno 2020 , la seguente procedura è corretta :
- sommo la pensione lorda di tutti i cedolini
- calcolo l'irpef dovuta applicando una ritenuta del 23% (il totale lordo non è superiore a 15000 euro)
- calcolo la detrazione da lavoro spettante (calcolata sul totale della pensione lorda)
- all'irpef dovuta sottraggo la detrazione da lavoro ed ottengo l'irpef totale
- al totale della pensione lorda , sottraggo l'irpef totale ed aggiungo il totale del trattamento integrativo ;
la cifra ottenuta è il totale netto spettante per l'anno 2020 ..... fila il discorso ?
Grazie per l'aiuto.
Le detrazioni da lavoro devono essere applicate a tutte le 10 mensilità del 2020 così come il trattamento integrativo.umberto1957 ha scritto: ↑17 feb 2021, 10:05 Salve a tutti , percepisco l'Ape Social da Agosto 2020 , con arretrati da Marzo 2020 , totale 10 mensilita'. Vorrei capire se l'importo totale netto del 2020 è corretto , vi sono alcuni punti che non mi sono chiari :
1 - le DETRAZIONI DA LAVORO valgono per tutte le 10 mensilita' ?
2 - il TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 vale solo per le ultime 4 mensilita' (come da cedolino) ?
(se sommo il trattamento integrativo ricevuto 151,22 + 147,95 + 150,42 + 150,41 ottengo esattamente 600 euro quindi 6 mensilita' , boh??)
3 - vi chiedo se per calcolare l'importo netto totale dell'anno 2020 , la seguente procedura è corretta :
- sommo la pensione lorda di tutti i cedolini
- calcolo l'irpef dovuta applicando una ritenuta del 23% (il totale lordo non è superiore a 15000 euro)
- calcolo la detrazione da lavoro spettante (calcolata sul totale della pensione lorda)
- all'irpef dovuta sottraggo la detrazione da lavoro ed ottengo l'irpef totale
- al totale della pensione lorda , sottraggo l'irpef totale ed aggiungo il totale del trattamento integrativo ;
la cifra ottenuta è il totale netto spettante per l'anno 2020 ..... fila il discorso ?
Grazie per l'aiuto.
Da precisare che per le mensilità fino a giugno 2020 era in vigore il bonus Renzi di 80 euro mensili, mentre dal 1 luglio 2020 è in vigore il trattamento integrativo pari a 100 euro mensili.
E' necessario attendere l'emissione della CU per verificare se l'Inps conguaglierà eventuali crediti Irpef legati al bonus, oppure se sarà necessario recuperarli mediante la presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il procedimento utilizzato per il calcolo dell'importo netto sembra corretto.
-
- UTENTE SENIOR
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 04 mar 2020, 07:56
Grazie Vinbast per il supporto ....... la Certificazione Unica arriva a casa per posta oppure la si puo' scaricare anche dal sito Inps ?
Salve la certificazione unica si può scaricare dal sito INPS se lei a una email pec inps la invia alla sua pec.umberto1957 ha scritto: ↑17 feb 2021, 15:43 Grazie Vinbast per il supporto ....... la Certificazione Unica arriva a casa per posta oppure la si puo' scaricare anche dal sito Inps ?
Adesso c'è un nuovo servizio INPS che invia tramite email il cedolino pensione ogni mese e la certificazione unica annuale, perché sia operativa bisogna entrare in my inps e iscriversi nella sua pagina INPS personale. Saluti e buon pomeriggio
L'INPS ha terminato di erogarmi la NASpI il 19 febbraio e ho presentato, tramite portale web, la domanda il 22 febbraio, attualmente lo stato è ancora "Giacente", è normale?
Un grazie anticipato a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Stefano
Un grazie anticipato a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Stefano
Buongiorno per la sua pratica e un po' presto sono passati solo 15 giorni dalla domanda che a fatto coi tempi che a INPS sarebbe un miracolo. Per usufruire dell ape sociale bisogna aspettare almeno 3 mesi dalla fine della erogazione della naspi forse per quello che il suo stato domanda è GIACENTE, provi a scrivere a INPS Risponde e vede cosa le dicono oppure tramite call center. Saluti
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
È prestino considerato che devono passare almeno 3 mesi dalla fine della naspi. Comunque la domanda è in stand bay.Comunque devi presentare entrambe le domande; certificazione diritto all'ape e domanda accesso all'ape.Alcere ha scritto: ↑09 mar 2021, 10:16Buongiorno per la sua pratica e un po' presto sono passati solo 15 giorni dalla domanda che a fatto coi tempi che a INPS sarebbe un miracolo. Per usufruire dell ape sociale bisogna aspettare almeno 3 mesi dalla fine della erogazione della naspi forse per quello che il suo stato domanda è GIACENTE, provi a scrivere a INPS Risponde e vede cosa le dicono oppure tramite call center. Saluti
Ma la domanda di accesso non deve essere presentata quando si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ovvero siano anche trascorsi i tre mesi dalla fine dell'erogazione della NASpI?Gennaro1955 ha scritto: ↑09 mar 2021, 11:43È prestino considerato che devono passare almeno 3 mesi dalla fine della naspi. Comunque la domanda è in stand bay.Comunque devi presentare entrambe le domande; certificazione diritto all'ape e domanda accesso all'ape.Alcere ha scritto: ↑09 mar 2021, 10:16Buongiorno per la sua pratica e un po' presto sono passati solo 15 giorni dalla domanda che a fatto coi tempi che a INPS sarebbe un miracolo. Per usufruire dell ape sociale bisogna aspettare almeno 3 mesi dalla fine della erogazione della naspi forse per quello che il suo stato domanda è GIACENTE, provi a scrivere a INPS Risponde e vede cosa le dicono oppure tramite call center. Saluti
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
SF57 ha scritto: ↑09 mar 2021, 13:27Gennaro1955 ha scritto: ↑09 mar 2021, 11:43È prestino considerato che devono passare almeno 3 mesi dalla fine della naspi. Comunque la domanda è in stand bay.Comunque devi presentare entrambe le domande; certificazione diritto all'ape e domanda accesso all'ape.Alcere ha scritto: ↑09 mar 2021, 10:16
Buongiorno per la sua pratica e un po' presto sono passati solo 15 giorni dalla domanda che a fatto coi tempi che a INPS sarebbe un miracolo. Per usufruire dell ape sociale bisogna aspettare almeno 3 mesi dalla fine della erogazione della naspi forse per quello che il suo stato domanda è GIACENTE, provi a scrivere a INPS Risponde e vede cosa le dicono oppure tramite call center. Saluti
Non necessariamente. Io lo presentata 1 mese dopo la fine della naspi e ho atteso l'accoglimento della certificazione. Lo stesso giorno ho presentato la domanda di riconoscimento Ape.....poi ho aspettato.Dopo 4 mesi ........l'erogazione. ...
Ma la domanda di accesso non deve essere presentata quando si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ovvero siano anche trascorsi i tre mesi dalla fine dell'erogazione della NASpI?
Però ha atteso l'accoglimento della certificazione, che è avvenuto dopo quanto tempo, per curiosità?Gennaro1955 ha scritto: ↑09 mar 2021, 13:33SF57 ha scritto: ↑09 mar 2021, 13:27Gennaro1955 ha scritto: ↑09 mar 2021, 11:43
È prestino considerato che devono passare almeno 3 mesi dalla fine della naspi. Comunque la domanda è in stand bay.Comunque devi presentare entrambe le domande; certificazione diritto all'ape e domanda accesso all'ape.
Non necessariamente. Io lo presentata 1 mese dopo la fine della naspi e ho atteso l'accoglimento della certificazione. Lo stesso giorno ho presentato la domanda di riconoscimento Ape.....poi ho aspettato.Dopo 4 mesi ........l'erogazione. ...
Ma la domanda di accesso non deve essere presentata quando si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ovvero siano anche trascorsi i tre mesi dalla fine dell'erogazione della NASpI?
Risposta INPS:Alcere ha scritto: ↑09 mar 2021, 10:16Buongiorno per la sua pratica e un po' presto sono passati solo 15 giorni dalla domanda che a fatto coi tempi che a INPS sarebbe un miracolo. Per usufruire dell ape sociale bisogna aspettare almeno 3 mesi dalla fine della erogazione della naspi forse per quello che il suo stato domanda è GIACENTE, provi a scrivere a INPS Risponde e vede cosa le dicono oppure tramite call center. Saluti
La domanda e' in lavorazione presso sede INPS di appartenenza
La preghiamo di attendere e di ricontattarci successivamente per verificare lo stato di lavorazione dell’istanza da Lei presentata trascorsi i tempi minimi previsti per la lavorazione della stessa (30 gg per la generalità delle domande di prestazione, 120 gg per le domande di invalidità civile, etc).
Salve lei come passa un mese dalla domanda scriva a INPS Risponde e solleciti la sua pratica bisogna.martellare con INPS. Per esito certificazione a me e arrivata con 3 mesi di ritardo la scadenza era 31 dicembre e arrivata il 23 marzo io lavoravo e o perso 3 mesi di pensioneSF57 ha scritto: ↑09 mar 2021, 16:57Risposta INPS:Alcere ha scritto: ↑09 mar 2021, 10:16Buongiorno per la sua pratica e un po' presto sono passati solo 15 giorni dalla domanda che a fatto coi tempi che a INPS sarebbe un miracolo. Per usufruire dell ape sociale bisogna aspettare almeno 3 mesi dalla fine della erogazione della naspi forse per quello che il suo stato domanda è GIACENTE, provi a scrivere a INPS Risponde e vede cosa le dicono oppure tramite call center. Saluti
La domanda e' in lavorazione presso sede INPS di appartenenza
La preghiamo di attendere e di ricontattarci successivamente per verificare lo stato di lavorazione dell’istanza da Lei presentata trascorsi i tempi minimi previsti per la lavorazione della stessa (30 gg per la generalità delle domande di prestazione, 120 gg per le domande di invalidità civile, etc).
-
- MEMBRO COMMUNITY
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 mar 2021, 15:04
DAL 2015 CONTRATTO DI LAVORO PT 10 ORE SETT., DA MARZO 2020 CIG, PRESENTANDO 30 GG DI EFFETTIVO LAVORO FRA FEBB E MARZO 2021, CON LICENZIAMENTO A SEGUITO CONCILIAZIONE POSSO ACCEDERE ALL'APE? 13 SETTIMANE NEL BIENNO ANTECEDENTE COME SI CALCOLANO?
GRAZIE , URGENTE
GRAZIE , URGENTE
Se l'ultimo licenziamento è relativo ad un rapporto di lavoro a tempo indeterminato allora, dopo il godimento della relativa Naspi, sarebbe possibile presentare domanda di Ape social qualora fossero rispettati anche i requisiti relativi all'età ed agli anni di contributi.ameliaantonelli1 ha scritto: ↑16 mar 2021, 15:24 DAL 2015 CONTRATTO DI LAVORO PT 10 ORE SETT., DA MARZO 2020 CIG, PRESENTANDO 30 GG DI EFFETTIVO LAVORO FRA FEBB E MARZO 2021, CON LICENZIAMENTO A SEGUITO CONCILIAZIONE POSSO ACCEDERE ALL'APE? 13 SETTIMANE NEL BIENNO ANTECEDENTE COME SI CALCOLANO?
GRAZIE , URGENTE
I requisiti per poter godere della Naspi sono i seguenti:
Requisito contributivo. Almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti il licenziamento;
Requisito lavorativo. Almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti il licenziamento.
Buongiorno. Ho la possibilità di fare volontariato con un rimborso spese unico di circa 700/800 euro, non so se lordi o meno.
Dovrebbe essere compatibile con l' APE Social, ma rientra negli 8000 da lavoro dipendente o i 4800 da autonomo ?
Grazie
Dovrebbe essere compatibile con l' APE Social, ma rientra negli 8000 da lavoro dipendente o i 4800 da autonomo ?
Grazie

Ultima modifica di rangio il 19 mar 2021, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Buongiorno se lei a una partita Iva rientra come lavoro autonomo almeno credo sia così ma è meglio che si informi da un commercialista o un buon patronato. Saluti
Grazie, non ho partita IVA. Quindi dovrei rientrare nella prima categoria.
Buongiorno. Poiché mi vengono certi dubbi, probabilmente infondati, vorrei riproporre il mio quesito, in particolare agli Amministratori Esperti, prima di fare il volontariato di cui sopra.
E cioé i 700/800 euro (credo lordi) che dovrei percepire sono compatibili con l' APE essendo nel massimale degli 8000 a PARTE, oppure fanno superare tale tetto, cumulandosi coi 18.000 lordi annui ? Grazie mille.
E cioé i 700/800 euro (credo lordi) che dovrei percepire sono compatibili con l' APE essendo nel massimale degli 8000 a PARTE, oppure fanno superare tale tetto, cumulandosi coi 18.000 lordi annui ? Grazie mille.
La circolare Inps n.100/2017 è chiara al riguardo ed il reddito extra si somma all'Ape social e diventa imponibile irpef, ma non si perde il diritto all'assegno se si rientra nei limiti previsti dalla suddetta circolare, la quale al numero 4 testualmente dice:rangio ha scritto: ↑22 mar 2021, 10:47 Buongiorno. Poiché mi vengono certi dubbi, probabilmente infondati, vorrei riproporre il mio quesito, in particolare agli Amministratori Esperti, prima di fare il volontariato di cui sopra.
E cioé i 700/800 euro (credo lordi) che dovrei percepire sono compatibili con l' APE essendo nel massimale degli 8000 a PARTE, oppure fanno superare tale tetto, cumulandosi coi 18.000 lordi annui ? Grazie mille.
Il beneficiario dell’APE sociale può svolgere un’attività lavorativa, in Italia o all’estero, durante il
godimento dell’indennità purché i redditi da lavoro dipendente o da collaborazione coordinata e continuativa percepiti nell’anno non superino l’importo di 8.000,00 euro lordi annui e quelli derivanti da lavoro autonomo non superino i 4.800,00 euro lordi annui.
Grazie, Vinbast. Il dubbio mi era venuto per il fatto che l' INPS considera l' APESOCIAL reddito da lavoro dipendente.vinbast ha scritto: ↑22 mar 2021, 13:19La circolare Inps n.100/2017 è chiara al riguardo ed il reddito extra si somma all'Ape social e diventa imponibile irpef, ma non si perde il diritto all'assegno se si rientra nei limiti previsti dalla suddetta circolare, la quale al numero 4 testualmente dice:rangio ha scritto: ↑22 mar 2021, 10:47 Buongiorno. Poiché mi vengono certi dubbi, probabilmente infondati, vorrei riproporre il mio quesito, in particolare agli Amministratori Esperti, prima di fare il volontariato di cui sopra.
E cioé i 700/800 euro (credo lordi) che dovrei percepire sono compatibili con l' APE essendo nel massimale degli 8000 a PARTE, oppure fanno superare tale tetto, cumulandosi coi 18.000 lordi annui ? Grazie mille.
Il beneficiario dell’APE sociale può svolgere un’attività lavorativa, in Italia o all’estero, durante il
godimento dell’indennità purché i redditi da lavoro dipendente o da collaborazione coordinata e continuativa percepiti nell’anno non superino l’importo di 8.000,00 euro lordi annui e quelli derivanti da lavoro autonomo non superino i 4.800,00 euro lordi annui.




-
- UTENTE PREMIUM
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 02 apr 2021, 12:54
buona pasqua a tutti sono nuova del forum vorrei delucidazioni su domanda ape sociale ho fatto le 2 domande a febbraio ora sul sito imps appare verifica diritto se rientra tra gli ammessi che vuol dire 63 anni li compio 22 aprile grazie mille
Significa che l'Inps ritiene che ci siano i requisiti per accedere al beneficio.MEGGIEMARCI ha scritto: ↑04 apr 2021, 17:43 buona pasqua a tutti sono nuova del forum vorrei delucidazioni su domanda ape sociale ho fatto le 2 domande a febbraio ora sul sito imps appare verifica diritto se rientra tra gli ammessi che vuol dire 63 anni li compio 22 aprile grazie mille
E' necessario attendere che l'INPS verifichi la capienza delle risorse rispetto agli aventi diritto appartenenti al primo scaglione di domande.
Certamente non ci saranno problemi di copertura economica e, nel caso specifico, l'assegno decorrerà dal prossimo mese di maggio.
-
- UTENTE PREMIUM
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 02 apr 2021, 12:54
grazie mille per la risposta rapida anche se io sono abbastanza scettica e quindi spero che quello che ha scritto si possa avverare
Ultima modifica di MEGGIEMARCI il 09 apr 2021, 05:37, modificato 1 volta in totale.
-
- UTENTE PREMIUM
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04 gen 2021, 21:19
buongiorno, un consiglio: ho fatto la domanda di certificazione al diritto APE Sociale il 10/1 ed è stata accolta il 4/3 con la dicitura "verifica al diritto se rientra tra gli ammessi" Mia moglie compirà 63 anni il 1 luglio 2021, a parere degli esperti posso fare domanda già adesso o conviene aspettare i primi di maggio? Grazie mille e scusate se era già stato trattato l'argomento ma i dubbi sono tanti ed una parola di conforto aiuta tanto.
Ti conviene farla adesso. L'anno scorso io compivo gli anni il 28 Luglio e la domanda l'ho fatta il 31 Marzo.Dualsystem55 ha scritto: ↑06 apr 2021, 10:35 buongiorno, un consiglio: ho fatto la domanda di certificazione al diritto APE Sociale il 10/1 ed è stata accolta il 4/3 con la dicitura "verifica al diritto se rientra tra gli ammessi" Mia moglie compirà 63 anni il 1 luglio 2021, a parere degli esperti posso fare domanda già adesso o conviene aspettare i primi di maggio? Grazie mille e scusate se era già stato trattato l'argomento ma i dubbi sono tanti ed una parola di conforto aiuta tanto.
Per la risposta occorrono quasi sempre 90 giorni e quindi ti trovi perfettamente con i requisiti.
Auguri.
Buongiorno direi anch'io di fare la domanda di accesso ape ad aprile almeno INPS a il tempo di lavorarla comunque il primo assegno ape decorrerà dal 1 agosto 2021 perché sua moglie e nata il 1 luglio e il sussidio ape decorre sempre dal mese successivo del compimento dei 63 anni. Saluti e auguricarbanto ha scritto: ↑06 apr 2021, 11:16Ti conviene farla adesso. L'anno scorso io compivo gli anni il 28 Luglio e la domanda l'ho fatta il 31 Marzo.Dualsystem55 ha scritto: ↑06 apr 2021, 10:35 buongiorno, un consiglio: ho fatto la domanda di certificazione al diritto APE Sociale il 10/1 ed è stata accolta il 4/3 con la dicitura "verifica al diritto se rientra tra gli ammessi" Mia moglie compirà 63 anni il 1 luglio 2021, a parere degli esperti posso fare domanda già adesso o conviene aspettare i primi di maggio? Grazie mille e scusate se era già stato trattato l'argomento ma i dubbi sono tanti ed una parola di conforto aiuta tanto.
Per la risposta occorrono quasi sempre 90 giorni e quindi ti trovi perfettamente con i requisiti.
Auguri.
-
- UTENTE PREMIUM
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04 gen 2021, 21:19
grazie molte. Buona giornata a tutti!Alcere ha scritto: ↑06 apr 2021, 13:06Buongiorno direi anch'io di fare la domanda di accesso ape ad aprile almeno INPS a il tempo di lavorarla comunque il primo assegno ape decorrerà dal 1 agosto 2021 perché sua moglie e nata il 1 luglio e il sussidio ape decorre sempre dal mese successivo del compimento dei 63 anni. Saluti e auguricarbanto ha scritto: ↑06 apr 2021, 11:16Ti conviene farla adesso. L'anno scorso io compivo gli anni il 28 Luglio e la domanda l'ho fatta il 31 Marzo.Dualsystem55 ha scritto: ↑06 apr 2021, 10:35 buongiorno, un consiglio: ho fatto la domanda di certificazione al diritto APE Sociale il 10/1 ed è stata accolta il 4/3 con la dicitura "verifica al diritto se rientra tra gli ammessi" Mia moglie compirà 63 anni il 1 luglio 2021, a parere degli esperti posso fare domanda già adesso o conviene aspettare i primi di maggio? Grazie mille e scusate se era già stato trattato l'argomento ma i dubbi sono tanti ed una parola di conforto aiuta tanto.
Per la risposta occorrono quasi sempre 90 giorni e quindi ti trovi perfettamente con i requisiti.
Auguri.
-
- UTENTE PREMIUM
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04 gen 2021, 21:19
Buongiorno e buona domenica ,scusate ho un dubbio:Dualsystem55 ha scritto: ↑06 apr 2021, 14:18grazie molte. Buona giornata a tutti!Alcere ha scritto: ↑06 apr 2021, 13:06Buongiorno direi anch'io di fare la domanda di accesso ape ad aprile almeno INPS a il tempo di lavorarla comunque il primo assegno ape decorrerà dal 1 agosto 2021 perché sua moglie e nata il 1 luglio e il sussidio ape decorre sempre dal mese successivo del compimento dei 63 anni. Saluti e auguri
ho fatto la domanda per ape social sul sito INPS della moglie e nella videata dove vanno indicati i redditi di mia moglie e miei non abbiamo messo nulla in quanto io ho il reddito da pensione e mia moglie ha un reddito proveniente da un affitto di un appartamento. Credo di aver compilato correttamente almeno spero in quanto i redditi da affitti anche se modesti, non concorrono ad essere ostativi alla APE social ma solo eventuale reddito da lavoro subordinato o autonomo con limiti di € 8.000 o 4.800. Altro dubbio nella documentazione non mi chiedono di inserire il documento di identità del coniuge convivente(il mio), secondo voi va inserito? Grazie e scusatemi ma chiedo conforto a chi c'è già passato.
-
- UTENTE PREMIUM
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 02 apr 2021, 12:54
ho un dubbio vinbast ha detto che dal primo maggio potrei andare in pensione ma un sindacalista mi dice che se va bene andro in pensione a novembre ora io le 2 domande ape social le ho fatte a febbraio risulta che i requisiti sono in verifica e quella ape in lavorazione non ci capisco piu niente il 22 aprile compio 63 anni tra una settimana aspetto buone notizie
Come giustamente ha detto Vinbast compiendo gli anni il 22 Aprile la pensione decorrerà dal primo Maggio. Se a maggio l'iter non sarà ancora concluso,MEGGIEMARCI ha scritto: ↑14 apr 2021, 19:16 ho un dubbio vinbast ha detto che dal primo maggio potrei andare in pensione ma un sindacalista mi dice che se va bene andro in pensione a novembre ora io le 2 domande ape social le ho fatte a febbraio risulta che i requisiti sono in verifica e quella ape in lavorazione non ci capisco piu niente il 22 aprile compio 63 anni tra una settimana aspetto buone notizie
riceverai gli arretrati....
Auguri.