Bonus Renzi

Discussioni sulle Pensioni, Ape Social e Pensioni anticipate.

Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast

Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

carbanto ha scritto: 14 dic 2020, 19:50 Esatto. Nel mio caso nel cedolino di Dicembre mi hanno liquidato il bonus Renzi da agosto 2020 (data del primo cedolino ape social) a dicembre, in quanto non l'avevano erogato mensilmente.
nel mio caso invece arretrati a marzo ad agosto nel cedolino di agosto nulla! poi nei cedolini successivi il dovuto degli arretrati a rate a piccole tranche di 50€ mese e ora visto che l'anno si è concluso me ne devono ancora più di 300 staremo a vedere


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

vincenzo56 ha scritto: 14 dic 2020, 15:13 buongiorno ma per quelli come me in attesa del ape social il bonus è retroattivo dal momento della presentazione della domanda ape social? in parole povere troverò il bonus renzi accreditato insieme ai mesi che sono passati dal momento della presentazione della domanda a quando viene accettata?
Il bonus rappresenta un beneficio di carattere fiscale da applicare alle rate di Ape social maturate.
L'Inps spesso non lo eroga con regolarità ma, qualora fosse erogato solo parzialmente, sarà possibile recuperare il dovuto in sede di dichiarazione Irpef.


Nemoinpatria
MEMBRO COMMUNITY
MEMBRO COMMUNITY
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 dic 2020, 17:29

Buonasera,ho posto all'Inps la seguente domanda:Testo della Richiesta -----

BUONGIORNO,SONO TITOLARE DI APE SOCIAL.CHIEDEVO COME MAI QUEST'ANNO NON HO RICEVUTO L'EX BONUS RENZI COME INVECE RICEVUTO NEL 2018 E COME RICEVUTO NEL 2019 SOTTO FORMA DI CREDITO IRPEF.SO CHE ADESSO IL BONUS È CAMBIATO E DOVREBBE ESSERE,DA LUGLIO,DI 100 EURO MENSILI,MA PER ORA NON C'È TRACCIA FRA I PAGAMENTI RICEVUTI NELL'ANNO 2020.GRAZIE
la quale mi ha risposto così:
Gentile utente,
con riferimento alla sua richiesta con numero di protocollo INPS.

le comunichiamo quanto segue:

l'Istituto è solo sostituto di imposta: il calcolo e l'attribuzione del bonus IRPEF è di esclusivo appannaggio dell'agenzia delle Entrate.


Per scaricare eventuali allegati รจ necessario accedere al MyINPS, usando le sue credenziali.

La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde,
non esiti a contattarci per ulteriori richieste.

a questo punto io non ci capisco più niente,cosa devo fare affinché mi venga riconosciuto il credito Irpef ?Grazie per la risposta


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

Nemoinpatria ha scritto: 15 dic 2020, 18:54 Buonasera,ho posto all'Inps la seguente domanda:Testo della Richiesta -----

BUONGIORNO,SONO TITOLARE DI APE SOCIAL.CHIEDEVO COME MAI QUEST'ANNO NON HO RICEVUTO L'EX BONUS RENZI COME INVECE RICEVUTO NEL 2018 E COME RICEVUTO NEL 2019 SOTTO FORMA DI CREDITO IRPEF.SO CHE ADESSO IL BONUS È CAMBIATO E DOVREBBE ESSERE,DA LUGLIO,DI 100 EURO MENSILI,MA PER ORA NON C'È TRACCIA FRA I PAGAMENTI RICEVUTI NELL'ANNO 2020.GRAZIE
la quale mi ha risposto così:
Gentile utente,
con riferimento alla sua richiesta con numero di protocollo INPS.

le comunichiamo quanto segue:

l'Istituto è solo sostituto di imposta: il calcolo e l'attribuzione del bonus IRPEF è di esclusivo appannaggio dell'agenzia delle Entrate.


Per scaricare eventuali allegati รจ necessario accedere al MyINPS, usando le sue credenziali.

La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde,
non esiti a contattarci per ulteriori richieste.

a questo punto io non ci capisco più niente,cosa devo fare affinché mi venga riconosciuto il credito Irpef ?Grazie per la risposta
La risposta fornita dall'addetto di Inps risponde è senza senso in quanto in veste di sostituto d'imposta l'Inps è tenuta ad effettuare non solo le ritenute ma anche ad applicare le detrazioni d'imposta spettanti, inclusa l'erogazione del bonus.
Comunque, trattandosi di una questione fiscale, si potrà recuperare quanto spettante in sede di dichiarazione annuale dell'Irpef.
A tale scopo, sarà necessario controllare la corretta emissione della CU che l'Inps rilascerà nel 2021.


Nemoinpatria
MEMBRO COMMUNITY
MEMBRO COMMUNITY
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 dic 2020, 17:29

Grazie


cesare16
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 7
Iscritto il: 05 dic 2019, 16:41

Buongiorno,
percepisco l'APE social dal 01/07/2020, ma ad oggi non ho ricevuto nessun pagamento del bonus IRPEF e chiedendo spiegazioni a INPS mi è stato riferito: <<Il beneficio non è applicato perché l'imposta lorda non è di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti (cfr. circolare INPS 96/2020)>>.
Cosa significa perchè è molto contorta per me come spiegazione.

Grazie


Carneade
TENENTE
TENENTE
Messaggi: 61
Iscritto il: 30 ott 2020, 15:27

cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:23 Buongiorno,
percepisco l'APE social dal 01/07/2020, ma ad oggi non ho ricevuto nessun pagamento del bonus IRPEF e chiedendo spiegazioni a INPS mi è stato riferito: <<Il beneficio non è applicato perché l'imposta lorda non è di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti (cfr. circolare INPS 96/2020)>>.
Cosa significa perchè è molto contorta per me come spiegazione.

Grazie
Vuol dire che l'integrazione è dovuta solo a chi ha un reddito superiore a 8.000 euro l'anno ovvero la soglia sotto la quale non si pagano imposte.


cesare16
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 7
Iscritto il: 05 dic 2019, 16:41

Carneade ha scritto: 17 dic 2020, 09:52
cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:23 Buongiorno,
percepisco l'APE social dal 01/07/2020, ma ad oggi non ho ricevuto nessun pagamento del bonus IRPEF e chiedendo spiegazioni a INPS mi è stato riferito: <<Il beneficio non è applicato perché l'imposta lorda non è di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti (cfr. circolare INPS 96/2020)>>.
Cosa significa perchè è molto contorta per me come spiegazione.

Grazie
Vuol dire che l'integrazione è dovuta solo a chi ha un reddito superiore a 8.000 euro l'anno ovvero la soglia sotto la quale non si pagano imposte.
Grazie per la risposta, volevo chiedere un'ultima cosa, siccome ho presentato le detrazioni a giugno per il 2020 ora le devo ripresentare per il 2021 o rimangono sempre le stesse?


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:58
Carneade ha scritto: 17 dic 2020, 09:52
cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:23 Buongiorno,
percepisco l'APE social dal 01/07/2020, ma ad oggi non ho ricevuto nessun pagamento del bonus IRPEF e chiedendo spiegazioni a INPS mi è stato riferito: <<Il beneficio non è applicato perché l'imposta lorda non è di ammontare superiore alle detrazioni da lavoro spettanti (cfr. circolare INPS 96/2020)>>.
Cosa significa perchè è molto contorta per me come spiegazione.

Grazie
Vuol dire che l'integrazione è dovuta solo a chi ha un reddito superiore a 8.000 euro l'anno ovvero la soglia sotto la quale non si pagano imposte.
Grazie per la risposta, volevo chiedere un'ultima cosa, siccome ho presentato le detrazioni a giugno per il 2020 ora le devo ripresentare per il 2021 o rimangono sempre le stesse?
Se l'Inps non ha riconoscito il bonus in quanto sotto la soglia imponibile è necessario verificare che non ha nemmeno effettuato le ritenute mensili relative all'Irpef.
In assenza di variazioni relative al diritto alle detrazioni fiscali non è necessario ripresentare per il 2021 la relativa dichiarazione all'Inps.


cesare16
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 7
Iscritto il: 05 dic 2019, 16:41

vinbast ha scritto: 17 dic 2020, 18:08
cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:58
Carneade ha scritto: 17 dic 2020, 09:52

Vuol dire che l'integrazione è dovuta solo a chi ha un reddito superiore a 8.000 euro l'anno ovvero la soglia sotto la quale non si pagano imposte.
Grazie per la risposta, volevo chiedere un'ultima cosa, siccome ho presentato le detrazioni a giugno per il 2020 ora le devo ripresentare per il 2021 o rimangono sempre le stesse?
Se l'Inps non ha riconoscito il bonus in quanto sotto la soglia imponibile è necessario verificare che non ha nemmeno effettuato le ritenute mensili relative all'Irpef.
In assenza di variazioni relative al diritto alle detrazioni fiscali non è necessario ripresentare per il 2021 la relativa dichiarazione all'Inps.
No ritenuto IRPEF non ne ho avute per niente in quanto le detrazioni coprono tutte le ritenute che si sarebbero dovute applicare.


ettore
COLONNELLO
COLONNELLO
Messaggi: 92
Iscritto il: 10 giu 2020, 09:53

Dopo i mesi di ottobre,novembre,dicembre e gennaio 2021 ancora nessun ex bonus Renzi e manco una trattenuta.
Liquidata per 4 mesi stessa cifra.
Ho chiesto all'inps mi hanno detto di recuperarli con il 730, ma se uno non lo fa per esempio?!


pippolo
SVILUPPATORE FORUM
SVILUPPATORE FORUM
Messaggi: 465
Iscritto il: 19 apr 2018, 16:09

Scusate, ma le "ADDIZIONALE IRPEF REGIONALE A DEBITO DEL PENSIONATO" e le "ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE A DEBITO DEL PENSIONATO", non erano solo per gli 11 mesi del 2020, a dicembre poi l'avevano tolte le addizionali, ora oltre alle addizionali, c'hanno aggiunto pure il "DEBITO IRPEF PER RETT. CERT.", ma che cavolo è? perdipiù hanno tolto il TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020, cioè all'inizio pagavo solo TRATTENUTE IRPEF 1,84 € , da 961 € netti che percepivo inizialmente, senza bonus Renzi, mi sono ridotto a gennaio 2021 a percepire solo 908 €, LADRI MAFIOSI!! io dovrei solo pagare 1,84 € di irpef, all'inizio me lo disse anche l'addetta dell'Inps che il mio irpef era bassissimo perchè il mio reddito era basso, a sto punto ho il dubbio che non stiano calcolando neanche le detrazioni fiscali irpef per moglie a carico e gli assegni per moglie a carico, domanda: ma sia per gli assegni, che per le detrazioni fiscali irpef per moglie a carico e il trattamento integrativo L. 21/2020, bisogna fare domanda? Grazie


cesare16
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 7
Iscritto il: 05 dic 2019, 16:41

vinbast ha scritto: 17 dic 2020, 18:08
cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:58
Carneade ha scritto: 17 dic 2020, 09:52

Vuol dire che l'integrazione è dovuta solo a chi ha un reddito superiore a 8.000 euro l'anno ovvero la soglia sotto la quale non si pagano imposte.
Grazie per la risposta, volevo chiedere un'ultima cosa, siccome ho presentato le detrazioni a giugno per il 2020 ora le devo ripresentare per il 2021 o rimangono sempre le stesse?
Se l'Inps non ha riconoscito il bonus in quanto sotto la soglia imponibile è necessario verificare che non ha nemmeno effettuato le ritenute mensili relative all'Irpef.
In assenza di variazioni relative al diritto alle detrazioni fiscali non è necessario ripresentare per il 2021 la relativa dichiarazione all'Inps.
Quindi io non avendo ritenute IRPEF, in quanto le detrazioni le coprono tutte, non mi spetta il trattamento integrativo?


Carneade
TENENTE
TENENTE
Messaggi: 61
Iscritto il: 30 ott 2020, 15:27

cesare16 ha scritto: 28 dic 2020, 09:25
vinbast ha scritto: 17 dic 2020, 18:08
cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:58

Grazie per la risposta, volevo chiedere un'ultima cosa, siccome ho presentato le detrazioni a giugno per il 2020 ora le devo ripresentare per il 2021 o rimangono sempre le stesse?
Se l'Inps non ha riconoscito il bonus in quanto sotto la soglia imponibile è necessario verificare che non ha nemmeno effettuato le ritenute mensili relative all'Irpef.
In assenza di variazioni relative al diritto alle detrazioni fiscali non è necessario ripresentare per il 2021 la relativa dichiarazione all'Inps.
Quindi io non avendo ritenute IRPEF, in quanto le detrazioni le coprono tutte, non mi spetta il trattamento integrativo?
E' esattamente così purtroppo.


carbanto
GENERALE
GENERALE
Messaggi: 101
Iscritto il: 07 mag 2020, 09:37

cesare16 ha scritto: 28 dic 2020, 09:25
vinbast ha scritto: 17 dic 2020, 18:08
cesare16 ha scritto: 17 dic 2020, 09:58

Grazie per la risposta, volevo chiedere un'ultima cosa, siccome ho presentato le detrazioni a giugno per il 2020 ora le devo ripresentare per il 2021 o rimangono sempre le stesse?
Se l'Inps non ha riconoscito il bonus in quanto sotto la soglia imponibile è necessario verificare che non ha nemmeno effettuato le ritenute mensili relative all'Irpef.
In assenza di variazioni relative al diritto alle detrazioni fiscali non è necessario ripresentare per il 2021 la relativa dichiarazione all'Inps.
Quindi io non avendo ritenute IRPEF, in quanto le detrazioni le coprono tutte, non mi spetta il trattamento integrativo?
Risposta dell'Inps alla mia richiesta di chiarimenti in merito alla mancata erogazione dell'Ex bonus Renzi nel cedolino di gennaio 2021: "il bonus spetta al superamento della soglia esente di € 8174,00. Ma se io prendo 1450,30 mensili è ovvio che supererò questa somma. Inoltre se il criterio è questo non dovrei pagare neanche le trattenute IRPEF fino al raggiungimento di questa somma. Invece a gennaio 2021 le trattenute sono passate da 122,67 a 162,76.
Cose da pazzi. Cose da INPS :evil: :evil:


pippolo
SVILUPPATORE FORUM
SVILUPPATORE FORUM
Messaggi: 465
Iscritto il: 19 apr 2018, 16:09

carbanto ha scritto: 28 dic 2020, 18:34
cesare16 ha scritto: 28 dic 2020, 09:25
vinbast ha scritto: 17 dic 2020, 18:08

Se l'Inps non ha riconoscito il bonus in quanto sotto la soglia imponibile è necessario verificare che non ha nemmeno effettuato le ritenute mensili relative all'Irpef.
In assenza di variazioni relative al diritto alle detrazioni fiscali non è necessario ripresentare per il 2021 la relativa dichiarazione all'Inps.
Quindi io non avendo ritenute IRPEF, in quanto le detrazioni le coprono tutte, non mi spetta il trattamento integrativo?
Risposta dell'Inps alla mia richiesta di chiarimenti in merito alla mancata erogazione dell'Ex bonus Renzi nel cedolino di gennaio 2021: "il bonus spetta al superamento della soglia esente di € 8174,00. Ma se io prendo 1450,30 mensili è ovvio che supererò questa somma. Inoltre se il criterio è questo non dovrei pagare neanche le trattenute IRPEF fino al raggiungimento di questa somma. Invece a gennaio 2021 le trattenute sono passate da 122,67 a 162,76.
Cose da pazzi. Cose da INPS :evil: :evil:
Io ho:
DEBITO IRPEF PER RETT. CERT. 12,37 € -
TRATTENUTE IRPEF 18,77 € -
ADDIZIONALE IRPEF REGIONALE A DEBITO DEL PENSIONATO ANNO 2020 18,18 € -
ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE A DEBITO DEL PENSIONATO ANNO 2020 5,88 €
ma perchè se pago l'irpef, devo pagare anche le addizionali irpef comunali/regionali, nel 2018 non le pagavo, pagavol solo ipef 30 € circa e 2017 irpef 1,87 na cosa del genere, perdipiù, non mi hanno pagato neanche il trattamento integratico (l'ex Renzi), GOVERNO LADRO!! REGIONI LADRE!! COMUNI LADRI!!!
Qualcuno può spiegarmi gentilmente come funzionano queste aliquote, cosa significa 0,8 https://www1.finanze.gov.it/finanze2/di ... c=M297&r=1
Ribelliamoci, sto Governo ce sta a spellà, mandiamoli a casa, altro che riforma per pagare meno tasse, tutti sti soldi che la sinistra regala ai bisognosi (come li chiamano loro), tutti i redditi di cittadinanza, ce li stanno togliendo a noi poracci, ribelliamoci


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

pippolo ha scritto: 29 dic 2020, 17:27
carbanto ha scritto: 28 dic 2020, 18:34
cesare16 ha scritto: 28 dic 2020, 09:25
Quindi io non avendo ritenute IRPEF, in quanto le detrazioni le coprono tutte, non mi spetta il trattamento integrativo?
Risposta dell'Inps alla mia richiesta di chiarimenti in merito alla mancata erogazione dell'Ex bonus Renzi nel cedolino di gennaio 2021: "il bonus spetta al superamento della soglia esente di € 8174,00. Ma se io prendo 1450,30 mensili è ovvio che supererò questa somma. Inoltre se il criterio è questo non dovrei pagare neanche le trattenute IRPEF fino al raggiungimento di questa somma. Invece a gennaio 2021 le trattenute sono passate da 122,67 a 162,76.
Cose da pazzi. Cose da INPS :evil: :evil:
Io ho:
DEBITO IRPEF PER RETT. CERT. 12,37 € -
TRATTENUTE IRPEF 18,77 € -
ADDIZIONALE IRPEF REGIONALE A DEBITO DEL PENSIONATO ANNO 2020 18,18 € -
ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE A DEBITO DEL PENSIONATO ANNO 2020 5,88 €
ma perchè se pago l'irpef, devo pagare anche le addizionali irpef comunali/regionali, nel 2018 non le pagavo, pagavol solo ipef 30 € circa e 2017 irpef 1,87 na cosa del genere, perdipiù, non mi hanno pagato neanche il trattamento integratico (l'ex Renzi), GOVERNO LADRO!! REGIONI LADRE!! COMUNI LADRI!!!
Qualcuno può spiegarmi gentilmente come funzionano queste aliquote, cosa significa 0,8 https://www1.finanze.gov.it/finanze2/di ... c=M297&r=1
Ribelliamoci, sto Governo ce sta a spellà, mandiamoli a casa, altro che riforma per pagare meno tasse, tutti sti soldi che la sinistra regala ai bisognosi (come li chiamano loro), tutti i redditi di cittadinanza, ce li stanno togliendo a noi poracci, ribelliamoci
L'INPS, in qualità di sostituto di imposta, opera secondo quanto disposto dalla normativa vigente. Gli importi delle addizionali regionali e comunali sono calcolati sulla base delle aliquote stabilite annualmente dalle Regioni e dai Comuni.

La base di calcolo è rappresentata dall’imponibile IRPEF erogato dall’INPS, senza tenere conto di altri eventuali redditi.

L’addizionale regionale all’ IRPEF viene trattenuta a saldo. L’addizionale comunale all’ IRPEF, invece, viene trattenuta sia in acconto che a saldo.

L’addizionale regionale a saldo viene trattenuta sulla pensione l’anno successivo a quello cui si riferisce e viene suddivisa in 11 rate, dal mese di gennaio a quello di novembre. Ad esempio, l’addizionale regionale relativa al 2019 viene trattenuta sulla pensione in 11 rate, da gennaio 2020 a novembre 2020

L’addizionale comunale viene trattenuta, invece, con due diverse modalità:

in acconto: nell’anno di riferimento, dal mese di marzo, in 9 rate;
a saldo: nell’anno successivo, dal mese di gennaio, in 11 rate.
Ad esempio, l’acconto dell’addizionale comunale dovuta per il 2019 è stato trattenuto sui ratei di pensione che vanno dal mese di marzo fino al mese di novembre 2019 (in 9 rate).

Il saldo dell’addizionale comunale 2019, invece, viene trattenuto in 11 rate dal mese di gennaio al mese di novembre 2020.

Prendendo come riferimento il pagamento di una pensione nel 2020 si avrà, in sintesi, la seguente situazione:

Ratei di pensione gennaio e febbraio 2020:
trattenuta dovuta all’addizionale regionale del 2019 (addizionale IRPEF regionale a debito del pensionato 2019);
trattenuta dovuta al saldo dell’addizionale comunale del 2019 (addizionale IRPEF comunale a debito del pensionato 2019).
Ratei di pensione da marzo a novembre 2020:
trattenuta dovuta all’addizionale regionale del 2019 (addizionale IRPEF regionale a debito del pensionato 2019);
trattenuta dovuta al saldo dell’addizionale comunale del 2019 (addizionale IRPEF comunale a debito del pensionato 2019);
trattenuta dovuta all’acconto dell’addizionale comunale anno 2020.
Esempio di un cedolino della pensione di gennaio 2020

Addizionale IRPEF regionale a debito del pensionato 2019

42,09 euro

Addizionale IRPEF comunale a debito del pensionato 2019

15,38 euro

Esempio di un cedolino della pensione di marzo 2020

Addizionale IRPEF regionale a debito del pensionato 2019

42,09 euro

Addizionale IRPEF comunale a debito del pensionato 2019

15,39 euro

Acconto addizionale IRPEF comunale 2020

8,02 euro


fonte sito INPS


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti


mos57mos
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 175
Iscritto il: 11 apr 2020, 18:32

francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Scusami.. Non voglio farti i conti in tasca ma, con un lordo massimo di 1500€, come fai a prendere 1450€ netti? Buon per te ma non si capisce come vengono calcolate queste trattenute. ;)


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

mos57mos ha scritto: 29 dic 2020, 22:39
francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Scusami.. Non voglio farti i conti in tasca ma, con un lordo massimo di 1500€, come fai a prendere 1450€ netti? Buon per te ma non si capisce come vengono calcolate queste trattenute. ;)
ovviamente con il bonus renzi però si hai ragione scusami ma io ho avuto sempre 150€ /152€ di bonus renzi FORSE come integrazione rateizzazione dei 600€ e passa di arretrati che mi dovevano e devono, quindi tolti i 52€ diciamo 1400
1500 di netto - 198 di irpef + 100 L.21/2020 =1402


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 23:13
mos57mos ha scritto: 29 dic 2020, 22:39
francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Scusami.. Non voglio farti i conti in tasca ma, con un lordo massimo di 1500€, come fai a prendere 1450€ netti? Buon per te ma non si capisce come vengono calcolate queste trattenute. ;)
ovviamente con il bonus renzi ! però si hai ragione scusami ma io ho sempre percepito circa + 150€ /152€ di ex bonus renzi FORSE come integrazione rateizzazione dei 600€ e passa di arretrati che mi dovevano e devono, quindi tolti i 52€ la mia ape è sui 1400
1500 di netto - 198 di irpef + 100 L.21/2020 =1402 più gli ulteriori 52 e rotti che non mi è stato mai detto a che pro fossero in pratica io da settembre a dicembre ho sempre percepito come L.21/2020 sempre sui 150€
[TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 - CONGUAGLIO A CREDITO + 150,42] questo è quanto


Carneade
TENENTE
TENENTE
Messaggi: 61
Iscritto il: 30 ott 2020, 15:27

francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Parole sante. Sottoscrivo ogni singola virgola.


carlapa
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 7
Iscritto il: 01 lug 2020, 18:51

francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
condivido in pieno il concetto: sono soldi che non avremmo avuto fino a qualche tempo fa, inoltre le tasse le pagano comunque sia i dipendenti sia i pensionati quindi... non vedo la polemica
Auguri a tutti ;)


Avatar utente
oTTovonkraun
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1030
Iscritto il: 25 ott 2017, 11:13
Località: Puglia

francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Condivido al 100 x 100


carbanto
GENERALE
GENERALE
Messaggi: 101
Iscritto il: 07 mag 2020, 09:37

Risposta dell'Inps alla mia richiesta di chiarimenti:
"Il bonus si riferisce sempre ai redditi dell’anno in corso. Il calcolo del bonus viene attivato con la disponibilità del primo pagamento di cedolino; pertanto nel mese di gennaio non avviene l’erogazione del Bonus riferito all’anno in corso."
Confesso di non averci capito niente!!!!!

Qualcuno di Vooi invece ci ha capito qualcosa?????? :cry: :cry: :cry: :cry:


Alcere
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 ott 2018, 15:44

oTTovonkraun ha scritto: 30 dic 2020, 11:44
francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Condivido al 100 x 100
Buon pomeriggio anche a me non piace renzi pero bisogna ammettere che il suo governo una giusta la fatta nel 2017 ape social a aiutato persone in difficoltà a ritrovare serenita e sicurezza ad andare avanti nella vita tanto di cappello .saluti a tutti e buon anno


pippolo
SVILUPPATORE FORUM
SVILUPPATORE FORUM
Messaggi: 465
Iscritto il: 19 apr 2018, 16:09

Alcere ha scritto: 30 dic 2020, 14:58
oTTovonkraun ha scritto: 30 dic 2020, 11:44
francope57 ha scritto: 29 dic 2020, 22:01 vorrei aggiungere che, ovviamente anche io mi sono visto nel cedolino di gennaio 2021 quasi 200€ in meno, dai 1450€ netti dei mesi passati a 1240€ ma essendo un qualcosa di non "dovuto" per me sono soldi piovuti dal cielo come una manna dopo 7 anni di disoccupazione ricordiamoci tutti che se non fosse stato per il "buon" governo Renzi (che io non amavo e che non amo ancora adesso anzi..
se non fosse stata per questa benedetta legge del 2017 eravamo tutti nella emme fino al collo ad aspettare i 67 anni, io dal 2017 ho contato i giorni, settimane, mesi e anni nella speranza che ogni volta rinnovassero 2018, 2019 e sono cosi arrivato a febbraio 2020 e al compimento dei 63 anni ottenendo l'ape social tanto agognata e dobbiamo sempre al "buon" Renzi se possiamo aggiungere all'assegno ulteriori 80 e poi 100€
quindi direi che prima di lamentarsi, inveire e smadonnare fate un piccolo respiro contate fino a 10 e pensate che questi soldi potevate anche non prenderli.. tutti i mesi pochi, tanti, irpef e addizionali si o no, ma ci sono soldi sicuri ogni mese anche senza il bonus renzi, meditate....
questo è quello che penso

saluti e buon anno a tutti
Condivido al 100 x 100
Buon pomeriggio anche a me non piace renzi pero bisogna ammettere che il suo governo una giusta la fatta nel 2017 ape social a aiutato persone in difficoltà a ritrovare serenita e sicurezza ad andare avanti nella vita tanto di cappello .saluti a tutti e buon anno
Ma le detrazioni fiscali irpef per coniuge a carico, bisogna rinnovarle ogni anno, perchè non c'è la voce sul cedolino? Seconda cosa, gli assegni familiari spettano con l'Ape Social? Grazie


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

pippolo ha scritto: 30 dic 2020, 20:06
Alcere ha scritto: 30 dic 2020, 14:58
oTTovonkraun ha scritto: 30 dic 2020, 11:44
Condivido al 100 x 100
Buon pomeriggio anche a me non piace renzi pero bisogna ammettere che il suo governo una giusta la fatta nel 2017 ape social a aiutato persone in difficoltà a ritrovare serenita e sicurezza ad andare avanti nella vita tanto di cappello .saluti a tutti e buon anno
Ma le detrazioni fiscali irpef per coniuge a carico, bisogna rinnovarle ogni anno, perchè non c'è la voce sul cedolino? Seconda cosa, gli assegni familiari spettano con l'Ape Social? Grazie
In assenza di variazioni rispetto all'anno precedente non è necessario rinnovare annualmente all'Inps la richiesta delle detrazioni per i familiari a carico.
Gli assegni familiari non spettano ai percettori dell'Ape social.


GERRY56
TENENTE
TENENTE
Messaggi: 65
Iscritto il: 08 feb 2019, 19:25

buonasera a tutti, anche io da febbraio appartengo alla classe privilegiata degli apisti, c'è stato molto da penare, ma mi è stato riconosciuto il diritto con domanda presentata luglio 2020.
Vorrei fare una domanda ai più " anziani":
sul primo cedolino insieme alle varie voci c'è TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 - CONGUAGLIO A CREDITO circa 100 euro e DETRAZIONI DA LAVORO - ART. 13 T.U.I.R. circa 100 euro, ma queste somme ci saranno ogni mese o è una tantum , giusto per capire la pensione netta qunto sarà
grazie
PS per chi aspetta ancora risposte dall'inps non demordete e martellateli di mail
buona fortuna


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

GERRY56 ha scritto: 22 gen 2021, 17:59 buonasera a tutti, anche io da febbraio appartengo alla classe privilegiata degli apisti, c'è stato molto da penare, ma mi è stato riconosciuto il diritto con domanda presentata luglio 2020.
Vorrei fare una domanda ai più " anziani":
sul primo cedolino insieme alle varie voci c'è TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 - CONGUAGLIO A CREDITO circa 100 euro e DETRAZIONI DA LAVORO - ART. 13 T.U.I.R. circa 100 euro, ma queste somme ci saranno ogni mese o è una tantum , giusto per capire la pensione netta qunto sarà
grazie
PS per chi aspetta ancora risposte dall'inps non demordete e martellateli di mail
buona fortuna
Sì, il TRATTAMENTO INTEGRATIVO L.21/2020 sarebbe l'ex bonus Renzi aumentato attualmete a 100 euro mensili e le detrazioni irpef per lavoro dipendente spettano per tutta la durata dell'Ape social.


Rispondi