pensione di vecchiaia dopo Ape Social
Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Scusate una domanda forse banale.
Al compimento di 67 anni occorre fare (almeno 2 mesi prima) tramite patronato la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, oppure di default si passa da Ape sociale a pensione di vecchiaia?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
Al compimento di 67 anni occorre fare (almeno 2 mesi prima) tramite patronato la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, oppure di default si passa da Ape sociale a pensione di vecchiaia?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Scusate una domanda forse banale.
Al compimento di 67 anni occorre fare (almeno 2 mesi prima) tramite patronato la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, oppure di default si passa da Ape sociale a pensione di vecchiaia?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
Al compimento di 67 anni occorre fare (almeno 2 mesi prima) tramite patronato la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, oppure di default si passa da Ape sociale a pensione di vecchiaia?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
E' necesario presentare la domanda di pensionamento per tempo altrimenti allo scadere dell'Ape social si resta senza alcuna copertura.Gennaro1955 ha scritto: ↑25 nov 2020, 10:20 Scusate una domanda forse banale.
Al compimento di 67 anni occorre fare (almeno 2 mesi prima) tramite patronato la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, oppure di default si passa da Ape sociale a pensione di vecchiaia?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
E' necesario presentare la domanda di pensionamento per tempo altrimenti allo scadere dell'Ape social si resta senza alcuna copertura.Gennaro1955 ha scritto: ↑25 nov 2020, 10:20 Scusate una domanda forse banale.
Al compimento di 67 anni occorre fare (almeno 2 mesi prima) tramite patronato la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia, oppure di default si passa da Ape sociale a pensione di vecchiaia?
Grazie anticipatamente per la cortese risposta.
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Indicativamente quanti mesi prima al compimento dei 67 anni.
Grazie
Grazie
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Indicativamente quanti mesi prima al compimento dei 67 anni.
Grazie
Grazie
Conviene presentare la domanda anche 3 mesi prima del raggiungimento dell'età pensionabile.Gennaro1955 ha scritto: ↑25 nov 2020, 10:55 Indicativamente quanti mesi prima al compimento dei 67 anni.
Grazie
Conviene presentare la domanda anche 3 mesi prima del raggiungimento dell'età pensionabile.Gennaro1955 ha scritto: ↑25 nov 2020, 10:55 Indicativamente quanti mesi prima al compimento dei 67 anni.
Grazie
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
Leggevo stamattina che nel biennio 2013/2014 è prevista, salvo ulteriore blocco, l'aumento dell'età pensionistica. In questo caso se confermato anche l'ape sociale verrà erogata fino al raggiungimento dell'età anagrafica pensionabile (67 anni e 3 mesi)?
Grazie.
Grazie.
Sì, attualmente è solo una previsione, ma potrebbe essere attendibile.Gennaro1955 ha scritto: ↑25 nov 2020, 12:32 Leggevo stamattina che nel biennio 2013/2014 è prevista, salvo ulteriore blocco, l'aumento dell'età pensionistica. In questo caso se confermato anche l'ape sociale verrà erogata fino al raggiungimento dell'età anagrafica pensionabile (67 anni e 3 mesi)?
Grazie.
In ogni caso, l'Ape social accompagnerà i beneficiari all'età pensionabile, a prescindere da eventuali incrementi futuri del requisito relativo all'età.
Scrivo quanto segue solo a scopo informativo, credendo di fare cosa utile a chi si avvicina all'età pensionabile dopo ape social. Ho ricevuto l'ultima indennità mensile ape social lo scorso mese di gennaio in quanto nello stesso mese ho compiuto 67 anni (età pensionabile). Ho provveduto a fare domanda di pensione vecchiaia, tramite caf, nel mese di novembre 2020 (circa tre mesi prima del compimento dei 67 anni, questo ovviamente anche se nella lettera di accoglimento di ape social l'Inps aveva previsto l'età pensionabile a 67 anni e 3 mesi). Ho quindi ricevuto la lettera di accoglimento nel mese di febbraio ed accredito della prima pensione il primo di marzo.
Approfitto per salutare e ringraziare tutti i "compagni di viaggio" ed in particolare i moderatori di questo forum che hanno incoraggiato i partecipanti con la loro presenza e la informazione puntuale fin dal primo anno di ape social.
Approfitto per salutare e ringraziare tutti i "compagni di viaggio" ed in particolare i moderatori di questo forum che hanno incoraggiato i partecipanti con la loro presenza e la informazione puntuale fin dal primo anno di ape social.
- oTTovonkraun
- Amministratore
- Messaggi: 1030
- Iscritto il: 25 ott 2017, 11:13
- Località: Puglia
Complimenti per l'ambito traguardo raggiunto. A me tocca dal 1° ottobre.zenzero ha scritto: ↑04 mar 2021, 09:51 Scrivo quanto segue solo a scopo informativo, credendo di fare cosa utile a chi si avvicina all'età pensionabile dopo ape social. Ho ricevuto l'ultima indennità mensile ape social lo scorso mese di gennaio in quanto nello stesso mese ho compiuto 67 anni (età pensionabile). Ho provveduto a fare domanda di pensione vecchiaia, tramite caf, nel mese di novembre 2020 (circa tre mesi prima del compimento dei 67 anni, questo ovviamente anche se nella lettera di accoglimento di ape social l'Inps aveva previsto l'età pensionabile a 67 anni e 3 mesi). Ho quindi ricevuto la lettera di accoglimento nel mese di febbraio ed accredito della prima pensione il primo di marzo.
Approfitto per salutare e ringraziare tutti i "compagni di viaggio" ed in particolare i moderatori di questo forum che hanno incoraggiato i partecipanti con la loro presenza e la informazione puntuale fin dal primo anno di ape social.

Auguri per essere transitato dall'Ape alla pensione vera e propria.zenzero ha scritto: ↑04 mar 2021, 09:51 Scrivo quanto segue solo a scopo informativo, credendo di fare cosa utile a chi si avvicina all'età pensionabile dopo ape social. Ho ricevuto l'ultima indennità mensile ape social lo scorso mese di gennaio in quanto nello stesso mese ho compiuto 67 anni (età pensionabile). Ho provveduto a fare domanda di pensione vecchiaia, tramite caf, nel mese di novembre 2020 (circa tre mesi prima del compimento dei 67 anni, questo ovviamente anche se nella lettera di accoglimento di ape social l'Inps aveva previsto l'età pensionabile a 67 anni e 3 mesi). Ho quindi ricevuto la lettera di accoglimento nel mese di febbraio ed accredito della prima pensione il primo di marzo.
Approfitto per salutare e ringraziare tutti i "compagni di viaggio" ed in particolare i moderatori di questo forum che hanno incoraggiato i partecipanti con la loro presenza e la informazione puntuale fin dal primo anno di ape social.
Immagino che la decorrenza della pensione sia dallo scorso 1 febbraio, il mese successivo al compimento dei 67 anni e non dal 1 marzo.
L'inps non ha aggiornato le posizioni nei fascicoli previdenziali di coloro che hanno avuto l'Ape nel 2017/2018 quando ancora la previsione per la pensione era fissata a 67 anni e 3 mesi.
Ma, ad oggi, l'età pensionabile è ancora fissata a 67 anni.
Auguri di cuore, io ci arriverò a maggio 2022...zenzero ha scritto: ↑04 mar 2021, 09:51 Scrivo quanto segue solo a scopo informativo, credendo di fare cosa utile a chi si avvicina all'età pensionabile dopo ape social. Ho ricevuto l'ultima indennità mensile ape social lo scorso mese di gennaio in quanto nello stesso mese ho compiuto 67 anni (età pensionabile). Ho provveduto a fare domanda di pensione vecchiaia, tramite caf, nel mese di novembre 2020 (circa tre mesi prima del compimento dei 67 anni, questo ovviamente anche se nella lettera di accoglimento di ape social l'Inps aveva previsto l'età pensionabile a 67 anni e 3 mesi). Ho quindi ricevuto la lettera di accoglimento nel mese di febbraio ed accredito della prima pensione il primo di marzo.
Approfitto per salutare e ringraziare tutti i "compagni di viaggio" ed in particolare i moderatori di questo forum che hanno incoraggiato i partecipanti con la loro presenza e la informazione puntuale fin dal primo anno di ape social.
Buongiorno a tutti, innanzi tutto vorrei ringraziare questo forum per l’aiuto e le informazioni date durante il periodo di
ape sociale, in particolare a Vinbast sempre pronto a rispondere ad ogni mio problema !
Da questo mese sono titolare di pensione di vecchiaia, domanda fatta direttamente da me dal sito INPS tre mesi prima
del compimento dei requisiti anagrafici - ultimo cedolino ape ad Aprile e da Maggio inizio pensione.
Tutto bene tranne che l’INPS nel mese di Maggio oltre alla pensione mi ha accreditato anche l’ape nonostante avessi
inviato segnalazione tramite servizio INPS risponde del disposto dei due pagamenti (non so se questo è accaduto anche
ad altri), la risposta è stata che recupereranno la mensilità inviatami per errore ma non so nè come né quando !
Ho comunque un’altra informazione da chiedervi : ho dei contributi versati nella gestione separata - 4 anni di voucher e
sette mesi di co.co.co; so che è possibile richiedere (se non mi sbaglio) una pensione supplementare per questi pochi contributi versati in questa gestione, pochissimi euro che vorrei recuperare ! Qualcuno può darmi informazioni in merito ? E nel caso
potrei fare da solo come ho fatto con la domanda di pensione ?
Un caro saluto a tutti.
ape sociale, in particolare a Vinbast sempre pronto a rispondere ad ogni mio problema !
Da questo mese sono titolare di pensione di vecchiaia, domanda fatta direttamente da me dal sito INPS tre mesi prima
del compimento dei requisiti anagrafici - ultimo cedolino ape ad Aprile e da Maggio inizio pensione.
Tutto bene tranne che l’INPS nel mese di Maggio oltre alla pensione mi ha accreditato anche l’ape nonostante avessi
inviato segnalazione tramite servizio INPS risponde del disposto dei due pagamenti (non so se questo è accaduto anche
ad altri), la risposta è stata che recupereranno la mensilità inviatami per errore ma non so nè come né quando !
Ho comunque un’altra informazione da chiedervi : ho dei contributi versati nella gestione separata - 4 anni di voucher e
sette mesi di co.co.co; so che è possibile richiedere (se non mi sbaglio) una pensione supplementare per questi pochi contributi versati in questa gestione, pochissimi euro che vorrei recuperare ! Qualcuno può darmi informazioni in merito ? E nel caso
potrei fare da solo come ho fatto con la domanda di pensione ?
Un caro saluto a tutti.
Auguri per il traguardo raggiunto.Ottavio ha scritto: ↑08 mag 2021, 12:06 Buongiorno a tutti, innanzi tutto vorrei ringraziare questo forum per l’aiuto e le informazioni date durante il periodo di
ape sociale, in particolare a Vinbast sempre pronto a rispondere ad ogni mio problema !
Da questo mese sono titolare di pensione di vecchiaia, domanda fatta direttamente da me dal sito INPS tre mesi prima
del compimento dei requisiti anagrafici - ultimo cedolino ape ad Aprile e da Maggio inizio pensione.
Tutto bene tranne che l’INPS nel mese di Maggio oltre alla pensione mi ha accreditato anche l’ape nonostante avessi
inviato segnalazione tramite servizio INPS risponde del disposto dei due pagamenti (non so se questo è accaduto anche
ad altri), la risposta è stata che recupereranno la mensilità inviatami per errore ma non so nè come né quando !
Ho comunque un’altra informazione da chiedervi : ho dei contributi versati nella gestione separata - 4 anni di voucher e
sette mesi di co.co.co; so che è possibile richiedere (se non mi sbaglio) una pensione supplementare per questi pochi contributi versati in questa gestione, pochissimi euro che vorrei recuperare ! Qualcuno può darmi informazioni in merito ? E nel caso
potrei fare da solo come ho fatto con la domanda di pensione ?
Un caro saluto a tutti.
Sul doppio accreditamento di pensione ed assegno Ape social, l'Inps effettuerà il conguaglio a debito nelle prossime mensilità.
Per i contributi versati nella gestione separata è senz'altro possibile richiedere il supplemento di pensione.
Qui le informazioni utili al riguardo:
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... 45552&p4=2
La domanda può essere presentata accedendo qui: https://servizi2.inps.it/servizi/Presta ... cheOnline/ ed inserendo nella casella di ricerca Pensione supplementare di vecchiaia
Grazie vinbast, buona domenica a tutti !vinbast ha scritto: ↑09 mag 2021, 08:03Auguri per il traguardo raggiunto.Ottavio ha scritto: ↑08 mag 2021, 12:06 Buongiorno a tutti, innanzi tutto vorrei ringraziare questo forum per l’aiuto e le informazioni date durante il periodo di
ape sociale, in particolare a Vinbast sempre pronto a rispondere ad ogni mio problema !
Da questo mese sono titolare di pensione di vecchiaia, domanda fatta direttamente da me dal sito INPS tre mesi prima
del compimento dei requisiti anagrafici - ultimo cedolino ape ad Aprile e da Maggio inizio pensione.
Tutto bene tranne che l’INPS nel mese di Maggio oltre alla pensione mi ha accreditato anche l’ape nonostante avessi
inviato segnalazione tramite servizio INPS risponde del disposto dei due pagamenti (non so se questo è accaduto anche
ad altri), la risposta è stata che recupereranno la mensilità inviatami per errore ma non so nè come né quando !
Ho comunque un’altra informazione da chiedervi : ho dei contributi versati nella gestione separata - 4 anni di voucher e
sette mesi di co.co.co; so che è possibile richiedere (se non mi sbaglio) una pensione supplementare per questi pochi contributi versati in questa gestione, pochissimi euro che vorrei recuperare ! Qualcuno può darmi informazioni in merito ? E nel caso
potrei fare da solo come ho fatto con la domanda di pensione ?
Un caro saluto a tutti.
Sul doppio accreditamento di pensione ed assegno Ape social, l'Inps effettuerà il conguaglio a debito nelle prossime mensilità.
Per i contributi versati nella gestione separata è senz'altro possibile richiedere il supplemento di pensione.
Qui le informazioni utili al riguardo:
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... 45552&p4=2
La domanda può essere presentata accedendo qui: https://servizi2.inps.it/servizi/Presta ... cheOnline/ ed inserendo nella casella di ricerca Pensione supplementare di vecchiaia
chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato
ma sono imbranato con i social...
dopo alcuni anni di ape social sono arrivato all'età della pensione il 4/10 /21 ...i fatidici 67
la domanda per la pensione è stata fatta dal patronato che l'ha spedita il 25 /9 nonostante io avessi presentato la documentazione ad agosto
dice che l inps se presentata prima non l'accetta (io avevo letto 3 mesi )
ad oggi risulta ancora in lavorazione e ho visto che su myinps il mese di dicembre verrà pagato ancora come ape
un paio di domande :
quando mi è stata accettata la domanda mi si comunicava che l'ape sarebbe scaduta a febbraio 22 (quindi 67 e tre mesi )ma dato che l'aspettativa non è aumentata non dovrei avere la penalizzazione dei tre mesi in più sbaglio ?
il lordo dell'ape che mi viene pagata è di 1418 euro per un netto di circa 1270 ho la curiosità di sapere se l'assegno di vecchiaia sarà molto inferiore visto che non ci sarà più il "bonus " di 100 euro ex Renzi
grazie a chi vorrà aiutarmi a capire

dopo alcuni anni di ape social sono arrivato all'età della pensione il 4/10 /21 ...i fatidici 67
la domanda per la pensione è stata fatta dal patronato che l'ha spedita il 25 /9 nonostante io avessi presentato la documentazione ad agosto
dice che l inps se presentata prima non l'accetta (io avevo letto 3 mesi )
ad oggi risulta ancora in lavorazione e ho visto che su myinps il mese di dicembre verrà pagato ancora come ape
un paio di domande :
quando mi è stata accettata la domanda mi si comunicava che l'ape sarebbe scaduta a febbraio 22 (quindi 67 e tre mesi )ma dato che l'aspettativa non è aumentata non dovrei avere la penalizzazione dei tre mesi in più sbaglio ?
il lordo dell'ape che mi viene pagata è di 1418 euro per un netto di circa 1270 ho la curiosità di sapere se l'assegno di vecchiaia sarà molto inferiore visto che non ci sarà più il "bonus " di 100 euro ex Renzi
grazie a chi vorrà aiutarmi a capire

L'età pensionabile è attualmente fissata a 67 anni, per cui nel caso specifico l'Inps, con decorrenza novembre, dovrebbe cessare la corresponsione dell'assegno di ape social per erogare la pensione.ondavolo ha scritto: ↑27 nov 2021, 13:31 chiedo scusa se l'argomento è già stato trattatoma sono imbranato con i social...
dopo alcuni anni di ape social sono arrivato all'età della pensione il 4/10 /21 ...i fatidici 67
la domanda per la pensione è stata fatta dal patronato che l'ha spedita il 25 /9 nonostante io avessi presentato la documentazione ad agosto
dice che l inps se presentata prima non l'accetta (io avevo letto 3 mesi )
ad oggi risulta ancora in lavorazione e ho visto che su myinps il mese di dicembre verrà pagato ancora come ape
un paio di domande :
quando mi è stata accettata la domanda mi si comunicava che l'ape sarebbe scaduta a febbraio 22 (quindi 67 e tre mesi )ma dato che l'aspettativa non è aumentata non dovrei avere la penalizzazione dei tre mesi in più sbaglio ?
il lordo dell'ape che mi viene pagata è di 1418 euro per un netto di circa 1270 ho la curiosità di sapere se l'assegno di vecchiaia sarà molto inferiore visto che non ci sarà più il "bonus " di 100 euro ex Renzi
grazie a chi vorrà aiutarmi a capire![]()
La tassazione è senz'altro più favorevole per l'Ape social, che essendo assimilata a reddito di lavoro dipendente gode anche del bonus ex Renzi, ma bisogna considerare che la cifra di 1418 euro lordi era quella di quattro anni fa, per cui il calcolo della rata mensile dell'assegno deve essere rivalutato ad oggi ed in più sulla pensione è erogata anche la 13ma mensilità, non prevista nell'Ape social.
In generale, ci dovrebbe essere un aumento del netto della pensione rispetto all'ape social, la cui entità dipende anche dal meccanismo di calcolo utilizzato (retributivo, misto o contributivo).
-
- CAPITANO
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 23 nov 2020, 17:26
A Gennaio 2022 si prevedono aumenti della pensione in base alle fasce di reddito.Qualcuno per caso sa se questo aumento riguarda anche chi percepisce l'ape social?Grazie per la risposts
Non è previsto alcun aumento dell'Ape social, ma a causa della riduzione dell'Irpef la cifra netta mensile percepita dovrebbe aumentare.Gennaro1955 ha scritto: ↑08 dic 2021, 11:04 A Gennaio 2022 si prevedono aumenti della pensione in base alle fasce di reddito.Qualcuno per caso sa se questo aumento riguarda anche chi percepisce l'ape social?Grazie per la risposts
Buongiorno,
dovendo inoltrare domanda di pensione di vecchiaia dopo l'APE, leggendo la risposta al post di Ottavio ed avendo contributi contributi nella "Gestione Lavoratori dipendenti" e solo 15 mesi nella gestione separata, quest'ultimi già utilizzati dall'Inps per il calcolo dei contributi necessari per concedere l'APE, chiedo:
- se in fase di inoltro della domanda di pensione nella sezione "Prodotto" bisogna indicare nel campo "Gestione" "Lavoratori dipendenti" oppure "Cumulo";
- se la "Pensione supplementare di vecchia" citata da vinbast, per i contributi in gestione separata, deve essere richiesta nell'ambito della stessa domanda oppure con domanda separata.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
dovendo inoltrare domanda di pensione di vecchiaia dopo l'APE, leggendo la risposta al post di Ottavio ed avendo contributi contributi nella "Gestione Lavoratori dipendenti" e solo 15 mesi nella gestione separata, quest'ultimi già utilizzati dall'Inps per il calcolo dei contributi necessari per concedere l'APE, chiedo:
- se in fase di inoltro della domanda di pensione nella sezione "Prodotto" bisogna indicare nel campo "Gestione" "Lavoratori dipendenti" oppure "Cumulo";
- se la "Pensione supplementare di vecchia" citata da vinbast, per i contributi in gestione separata, deve essere richiesta nell'ambito della stessa domanda oppure con domanda separata.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.
Buongiorno, io avrei una domanda in relazione alla pensione di vecchiaia dopo ape social. Io sono in ape social e secondo la lettera inviata dall'inps dovrei andare in pensione di vecchiara il 1 maggio 2024, quindi a 67 anni e tre mesi. Io compirò i 67 anni il 6 gennaio 2024. Per quel che ne so fino al 31 dicembre 2024 l'età pensionabile è di 67 anni e non di 67 e tre mesi, se così fosse dovrei andare il 1 febbraio in pensione. Forse l'Inps ha tenuto conto dei 67 anni e tre mesi? Ma negli ultimi due anni e cioè 2023/2024 l'età pensionabile non subirà nessuna modifica. Grazie per la risposta.
Qui la circolare Inps in cui si ribadisce il requisito dei 67 anni per la pensione di vecchiaia fino al 31/12/2024: https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMe ... 2-2022.htmnici57 ha scritto: ↑27 mar 2022, 17:55 Buongiorno, io avrei una domanda in relazione alla pensione di vecchiaia dopo ape social. Io sono in ape social e secondo la lettera inviata dall'inps dovrei andare in pensione di vecchiara il 1 maggio 2024, quindi a 67 anni e tre mesi. Io compirò i 67 anni il 6 gennaio 2024. Per quel che ne so fino al 31 dicembre 2024 l'età pensionabile è di 67 anni e non di 67 e tre mesi, se così fosse dovrei andare il 1 febbraio in pensione. Forse l'Inps ha tenuto conto dei 67 anni e tre mesi? Ma negli ultimi due anni e cioè 2023/2024 l'età pensionabile non subirà nessuna modifica. Grazie per la risposta.
Buonasera vinbast,
sono nato a novembre 1957 e a quanto scritto sulla lettera di accettazione Ape Sociale, sarei dovuto andare in pensione di vecchiaia a giugno 2025.
Allora ti chiedo: con le nuove leggi potrei invece andarci l'1 dicembre 2024 o per qualche motivo bisogna attendere l'aspettativa di vita per il 2025? Grazie...
sono nato a novembre 1957 e a quanto scritto sulla lettera di accettazione Ape Sociale, sarei dovuto andare in pensione di vecchiaia a giugno 2025.
Allora ti chiedo: con le nuove leggi potrei invece andarci l'1 dicembre 2024 o per qualche motivo bisogna attendere l'aspettativa di vita per il 2025? Grazie...
Nel caso specifico, poiché il requisito dei 67 anni sarà posseduto a novenbre del 2024, nulla osta affinché la pensione di vecchiaia decorra dal 1 dicembre 2024.mos57mos ha scritto: ↑27 mar 2022, 22:14 Buonasera vinbast,
sono nato a novembre 1957 e a quanto scritto sulla lettera di accettazione Ape Sociale, sarei dovuto andare in pensione di vecchiaia a giugno 2025.
Allora ti chiedo: con le nuove leggi potrei invece andarci l'1 dicembre 2024 o per qualche motivo bisogna attendere l'aspettativa di vita per il 2025? Grazie...
Qui la circolare Inps che interessa: https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMe ... 2-2022.htm
Salve a tutti ed un saluto particolare a vinbast che in passato mi ha aiutato molto con l'Ape Social, oramai non mi collegavo più a questo sito da c.ca un anno e mezzo, volevo chiedere un consulto , sono passato da Ape Social a Pensione di Vecchiaia, ma la mia pensione di vecchiaia non si discosta molto dall'importo dell'Ape Social, solo una 40 di euro di differenza, alchè mi sembra alquando assurdo, qualcuno può darmi delle indicazione su come muovermi per ottenere la giusta ricompensa, come si fà il calcolo? Non saprei proprio da dove deve cominciare, premetto che ho diversi periodi contributivi di c.ca 36 anni contribuzione mista (33 dovrebbero essere contributivi e 3 figurativi) , sia nel settore edile (c.ca 19 anni) , quello agricolo (una 12ina di anni c.ca) , artigiano (3 anni c.ca), tra i figurativi edili, risultano anche i trattamenti speciali di edilizia e simili, periodi passati di cassaintegrazione e Naspi, quindi credo che sia un conteggio di tipo misto, volevo sapere inoltre se il periodo di Ape Social dovrebbe figurare come contributivo o figurativo, il dubbio che mi rimane e che l'INPS abbia preso in considerazione per il calcolo della pensione di vecchiaia, il reddito relativo all'Ape Social, inoltre ho notato che mi hanno applicato -256,64 € di trattenute di Importo lordo Irpef dovuta, morale della favola l'Inps non ha fatto un cavolo di calcolo.
Potete aiutarmi? Ricordo che sono di Roma e se qualcuno che si è trovato nella mie stesse condizioni ed è riuscito a risolvere, mi può indicare tranquillamente a chi si è rivolto.
Grazie
Pippolo
Potete aiutarmi? Ricordo che sono di Roma e se qualcuno che si è trovato nella mie stesse condizioni ed è riuscito a risolvere, mi può indicare tranquillamente a chi si è rivolto.
Grazie
Pippolo
pippolo ha scritto: ↑28 mag 2022, 17:51 Salve a tutti ed un saluto particolare a vinbast che in passato mi ha aiutato molto con l'Ape Social, oramai non mi collegavo più a questo sito da c.ca un anno e mezzo, volevo chiedere un consulto , sono passato da Ape Social a Pensione di Vecchiaia, ma la mia pensione di vecchiaia non si discosta molto dall'importo dell'Ape Social, solo una 40 di euro di differenza, alchè mi sembra alquando assurdo, qualcuno può darmi delle indicazione su come muovermi per ottenere la giusta ricompensa, come si fà il calcolo? Non saprei proprio da dove deve cominciare, premetto che ho diversi periodi contributivi di c.ca 36 anni contribuzione mista (33 dovrebbero essere contributivi e 3 figurativi) , sia nel settore edile (c.ca 19 anni) , quello agricolo (una 12ina di anni c.ca) , artigiano (3 anni c.ca), tra i figurativi edili, risultano anche i trattamenti speciali di edilizia e simili, periodi passati di cassaintegrazione e Naspi, quindi credo che sia un conteggio di tipo misto, volevo sapere inoltre se il periodo di Ape Social dovrebbe figurare come contributivo o figurativo, il dubbio che mi rimane e che l'INPS abbia preso in considerazione per il calcolo della pensione di vecchiaia, il reddito relativo all'Ape Social, inoltre ho notato che mi hanno applicato -256,64 € di trattenute di Importo lordo Irpef dovuta, morale della favola l'Inps non ha fatto un cavolo di calcolo.
Potete aiutarmi? Ricordo che sono di Roma e se qualcuno che si è trovato nella mie stesse condizioni ed è riuscito a risolvere, mi può indicare tranquillamente a chi si è rivolto.
Grazie
Pippolo
L'assegno di Ape social, al momento della decorrenza, è stato calcolato dall'INPS con lo stesso meccanismo della pensione utilizzando verosimilmente il sistema misto di calcolo.
Poiché la normativa sull'Ape social prevede il limite massimo di 1500 euro mensili lordi, solo chi ha maturato una pensione superiore a quella cifra avrà un incremento significativo della pensione.
Viceversa, sotto i 1500 euro, l'aumento sarà limitato anche dal fatto che l'Ape social, al contrario della pensione, gode del bonus ex Renzi.
Per coloro che hanno avuto una carriera lavorativa conclusasi con gli ultimi anni a stipendio inferiore rispetto agli inizi oppure usufruendo degli ammortizzatori sociali, potrebbe essere conveniente, prima del pensionamento, optare per il calcolo interamente contributivo dell'assegno.
Per poterlo verificare si può utilizzare il software messo a disposizione dall'INPS qui: https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/S ... -70332.zip
oppure rivolgendosi ad un CAF per poter valutare la convenienza del calcolo interamente contributivo rispetto a quello misto, qualora non si avesse diritto al calcolo interamente retributivo.