pensione di vecchiaia dopo Ape Social

Discussioni sulle Pensioni, Ape Social e Pensioni anticipate.

Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast

Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

Giuliano1961 ha scritto: 06 set 2020, 11:42 Buongiorno,
Grazie per il suggerimento e richiederò tramite patronato un nuovo ECOCERT.
Rifarò la domanda e vi farò sapere come andrà a finire.
Grazie ancora e Buona giornata.
Prima di rifare la domanda conviene verificare con il patronato se qualla fatta in precedenza è valida o comunque risanabile.
Ciò allo scopo di non perdere mensilità di assegno nel caso di una domanda di pensione presentata ex novo.


Giuliano1961
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 set 2020, 13:55

Buona sera,
Grazie infinite per il suggerimento verificherò tramite il patronato se si può risanare la domanda fatta in precedenza.
Un saluto e di nuovo grazie, comunque vi terrò informati sull'esito della vicenda.
Giuliano1961


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

buongiorno a tutti e buona domenica, avrei un quesito da porre
dunque mia moglie avendo maturato 42 anni di contributi ha inoltrato tramite patronato domanda di pensione anticipata con l'uscita dei 41 anni e 10 mesi il tutto è stato fatto con domanda inoltrata a metà luglio e dimissioni il 31 agosto.
La domanda è rimasta giacente / in lavorazione fino al giorno 8 settembre quando le diciture sono cambiate cosi:

Nella schermata stato domanda, si legge
Tipo domanda: PENSIONE DI ANZIANITA' Stato: La sua domanda è in lavorazione. La invitiamo in un momento successivo a consultare il servizio Stato domanda o ricontattarci al numero verde 803.164 da fisso o al n. 06164164 da cellulare
e subito sotto scrollando la pagina..

TRATTAZIONE IN PRIMA ISTANZA data inizio 23/07/2020 data fine 08/09/2020 LIQUIDAZIONE PROVVISORIA DELLA PRESTAZIONE
ISTRUTTORIA PER LA TRATTAZIONE DELLA PENSIONE IN VIA DEFINITIVA 08/09/2020


poi nei dettagli del Fascicolo Previdenziale del Cittadino Leggo

Ufficio Pagatore(ABI) 03069 PENSIONE IN PAGAMENTO PRESSO ISTITUTO BANCARIO
Tipo movimentazione B - Nuova liquidazione calcolo passante Ultima movimentazione 08/09/2020

Questo potrebbe significare che forse magari verso fine settembre potrebbero emettere cedolino con pagamento del mese di ottobre più come arretrato il mese di settembre ?

saluti a tutti
Ultima modifica di francope57 il 13 set 2020, 11:43, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

francope57 ha scritto: 13 set 2020, 11:40 buongiorno a tutti e buona domenica, avrei un quesito da porre
dunque mia moglie avendo maturato 42 anni di contributi ha inoltrato tramite patronato domanda di pensione anticipata con l'uscita dei 41 anni e 10 mesi il tutto è stato fatto con domanda inoltrata a metà luglio e dimissioni il 31 agosto.
La domanda è rimasta giacente / in lavorazione fino al giorno 8 settembre quando le diciture sono cambiate cosi:

Nella schermata stato domanda, si legge
Tipo domanda: PENSIONE DI ANZIANITA' Stato: La sua domanda è in lavorazione. La invitiamo in un momento successivo a consultare il servizio Stato domanda o ricontattarci al numero verde 803.164 da fisso o al n. 06164164 da cellulare
e subito sotto scrollando la pagina..

TRATTAZIONE IN PRIMA ISTANZA data inizio 23/07/2020 data fine 08/09/2020 LIQUIDAZIONE PROVVISORIA DELLA PRESTAZIONE
ISTRUTTORIA PER LA TRATTAZIONE DELLA PENSIONE IN VIA DEFINITIVA 08/09/2020


poi nei dettagli del Fascicolo Previdenziale del Cittadino Leggo

Ufficio Pagatore(ABI) 03069 PENSIONE IN PAGAMENTO PRESSO ISTITUTO BANCARIO
Tipo movimentazione B - Nuova liquidazione calcolo passante Ultima movimentazione 08/09/2020

Questo potrebbe significare che forse magari verso fine settembre potrebbero emettere cedolino con pagamento del mese di ottobre più come arretrato il mese di settembre ?

saluti a tutti
Auguri alla neopensionata.
E' abbastanza verosimile che dal 20 settembre in poi nel fascicolo previdenziale, alla voce prestazione e poi pagamenti, compaiano i dettagli relativi ai pagamenti delle mensilità di settembre ed ottobre.


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

ciao vinbast! speriamo lo spero proprio quando l'ho prospettato a mia moglie non ci credeva ed era felice, perchè il patronato le aveva detto di non aspettarsela con decorrenza settembre ma da ottobre (stando ai loro calcoli) invece stando a quello che si legge e a quanto da te confermato sembrerebbe ok da settembre.. non vedo l'ora che arrivi il 19/20 settembre..!! ( ti aggiorno poi)
grazie mille


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

francope57 ha scritto: 13 set 2020, 15:48 ciao vinbast! speriamo lo spero proprio quando l'ho prospettato a mia moglie non ci credeva ed era felice, perchè il patronato le aveva detto di non aspettarsela con decorrenza settembre ma da ottobre (stando ai loro calcoli) invece stando a quello che si legge e a quanto da te confermato sembrerebbe ok da settembre.. non vedo l'ora che arrivi il 19/20 settembre..!! ( ti aggiorno poi)
grazie mille
Deve essere comunque precisato che nel caso del pensionamento anticipato con 41 anni e 10 mesi di contributi sono state reintrodotte le cosiddette finestre di 3 mesi, per cui nel caso specifico ci potrebbe essere un tale sfasamento tra la data di maturazione del diritto e quella di inizio percezione dell'assegno.
Qui alla voce La pensione anticipata viene chiarito quanto sopra accennato: https://www.pensionielavoro.it/site/hom ... hiaia.html


Avatar utente
francope57
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 ago 2020, 08:39

vinbast ha scritto: 13 set 2020, 17:07
francope57 ha scritto: 13 set 2020, 15:48 ciao vinbast! speriamo lo spero proprio quando l'ho prospettato a mia moglie non ci credeva ed era felice, perchè il patronato le aveva detto di non aspettarsela con decorrenza settembre ma da ottobre (stando ai loro calcoli) invece stando a quello che si legge e a quanto da te confermato sembrerebbe ok da settembre.. non vedo l'ora che arrivi il 19/20 settembre..!! ( ti aggiorno poi)
grazie mille
Deve essere comunque precisato che nel caso del pensionamento anticipato con 41 anni e 10 mesi di contributi sono state reintrodotte le cosiddette finestre di 3 mesi, per cui nel caso specifico ci potrebbe essere un tale sfasamento tra la data di maturazione del diritto e quella di inizio percezione dell'assegno.
Qui alla voce La pensione anticipata viene chiarito quanto sopra accennato: https://www.pensionielavoro.it/site/hom ... hiaia.html
si si questo le era stato prospettato ma se non ricordo male lei i 41 e 10 mesi erano compiuti già a maggio poi appunyo le è stato detto di consegnare i documenti entro luglio che avrebbero inoltrato la domanda per averla in settembre MA pare che secondo i calcoli DEL patronato per un problema su 1 settimana secondo loro l'avrebbe percepita in ottobre, ma che avrebbero comunque fatto la richiesta per settembre e a quanto pare sembrerebbe accettata con decorennza 09/2020.. da come si legge nella schermata inps..
Categoria 170 - PENS.VECCHIAIA/ANTICIPATA CUMULO EX L.228
Sede/Ente 4955 / ------------------------------ Certificato 06701453
Decorrenza 09/2020
inoltre anche se precedentemente non lo avevo indicato vedo anche l'importo


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

salve chiedo ha chi è gia passato nella trafila ho fatto la domanda di pensione vecchiaia il 26 dello scorso mese sono passati 20 giorni ed è ancora in elaborazione quanto tempo passa prima che sia presa in esame ? non e che mi preoccupa in quanto la decorrenza e dal 1 novembre ma per farmi un idea della situazione grazie :D


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

Aggiornamento ad oggi è sempre ferma in elaborazione dopo circa due mesi l'INPS non si smentisce mai .hanno un diverso trattamento noi privati siamo l'ultima ruota del carro mio cognato dipendente scuola domanda il 27/7 accolta il 3/8 sei giorni PERCHE ??????? :twisted:
Ultima modifica di marius5310 il 17 ott 2020, 16:09, modificato 1 volta in totale.


Avatar utente
Giorgio64
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 189
Iscritto il: 31 ott 2017, 14:27

marius5310 ha scritto: 15 ott 2020, 09:59 Aggiornamento ad oggi è sempre ferma in elaborazione dopo circa due mesi l'INPS non si smentisce mai .hanno un diverso trattamento noi privati siamo l'ultima ruota del carro mio cognato dipendente scuola domanda il 27/7 accolta il 3/9 sei giorni PERCHE ??????? :twisted:
Se può essere di conforto ecco la mia esperienza :
domanda inoltrata il 04/02/2020 con pensione in decorrenza il 01/04/2020 , accolta il 20/03/2020 con mandato di pagamento allineato alla decorrenza quindi il tutto è andato a buon fine in tempo utile, inutile dire che ho consumato mouse e tastiera nel consultare in continuazione la mia posizione sul sito INPS !


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

Grazie Giorgio speriamo bene anche perche con l'Ape Social è stata una vitaccia e una sofferenza che abbiamo vissuto in tanti qui nel forum ora la situazione è diversa li non si sapeva come e quando andasse ,ma la pensione è pensione quando ti spetta non ci piove ,anche se non fanno in tempo per novembre mi daranno gli arretrati al limite salteranno un mese :mrgreen:


ettore
COLONNELLO
COLONNELLO
Messaggi: 92
Iscritto il: 10 giu 2020, 09:53

marius5310 ha scritto: 15 ott 2020, 09:59 Aggiornamento ad oggi è sempre ferma in elaborazione dopo circa due mesi l'INPS non si smentisce mai .hanno un diverso trattamento noi privati siamo l'ultima ruota del carro mio cognato dipendente scuola domanda il 27/7 accolta il 3/9 sei giorni PERCHE ??????? :twisted:
Perdonami ma c'è qualcosa che non quadra nelle date e in ciò che affermi.
Dal 27 luglio al 3 settembre, a casa mia fanno un tantino di più di 6 giorni.
Scusami se mi sono permessa
Ciao.


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

si ho sbagliato era il 3 agosto cmq in pochi giorni hanno definito la domanda


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 14:38 LA MIA APE SOCIAL SCADRA' IL 31-08 E DAL 01-09 SARO' IN PENSIONE,
CHIEDO: QUANTO TEMPO PRIMA DOVRO' INVIARE LA DOMANDA?
GRAZIE
maninblack come è andata poi ti hanno già accreditato la pensione ?


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

Per i prossimi che andranno in pensione dopo ape social oggi l'INPS mi ha contattato per dirmi che i requisiti per la pensione di vecchiaia li maturo il giorno 25 al compimento dei 67 anni ragion per cui verrà elaborata dopo tale data e messa in pagamento se va bene a dicembre altrimenti a gennaio con gli arretrati .in pratica non percepisco niente per due mesi , percio premunitevi in tempo sopra tutto chi compie gli anni dopo il 10 del mese


Giuliano1961
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 set 2020, 13:55

Buonasera a tutti
Vi volevo aggiornare sulla mia situazione in merito alla domanda di pensione respinta dall'INPS.
Come suggerito da parte vostra, ho ripresentato la domanda sempre tramite il patronato il 02/10/2020 con data di decorrenza il 01/11/2020 ed è stata finalmente accettata dall'INPS.
Grazie per la vostra disponibilità.
Cordiali saluti
Giuliano1961


Alberto5
MEMBRO COMMUNITY
MEMBRO COMMUNITY
Messaggi: 4
Iscritto il: 06 nov 2020, 12:22

Buonasera,
premesso che sono circa 3 anni che Vi seguo e che mi si siete stati di grande aiuto, specialmente nel periodo iniziale quando dovevo conseguire l’APE SOCIAL, sono a scrivere, in quanto, mi servirebbe qualche consiglio e chiarimento sull’iter da seguire per mia moglie che nel prossimo mese di Luglio 2021 dovrebbe andare in pensione con la “PENSIONE ANTICIPATA”. Preciso che lavora presso un Ente Pubblico.

La domanda di pensione quanto tempo prima e’ meglio presentarla?

La data di maturazione del diritto alla pensione che mi ha fornito il Patronato è stata estrapolata dall’Estratto conto INPS: è certa oppure, per non avere poi brutte sorprese in fase di domanda, vale la pena di richiedere a INPS un “Estratto conto certificativo”?

Maturando il diritto alla pensione il 20/07/2021 mia moglie potrebbe presentare le dimissioni gia’ dal 31/07/2021 e poi ci sarebbe il periodo di finestra di tre mesi, ma quelli del Patronato mi hanno detto che sarebbe meglio collocarsi in pensione quando si e’ ancora dipendenti a tutti gli effetti (quindi lavorando nel periodo di finestra): mi sapete dire secondo la Vostra esperienza, se esistono delle controindicazioni in merito?

Ringrazio anticipatamente chi vorra’ e chi potra’ darmi dei consigli.


Alcere
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 ott 2018, 15:44

Salve nel suo caso se lavora ente pubblico dipende se scuola od altro ente chieda i tempi per dare dimissioni poi per sicurezza requisiti contributivi richieda un ecocert ad inps almeno e tranquillo sul diritto pensione poi per la finestra di 3 mesi io parlo pero nel privato non puo neanche piu lavorare pero in quei 3 mesi sua moglie non a ne stipendio ne pensione ,nel pubblico per i 3 mesi di finestra non so dirle chieda bene prima alla amministrazione che lavora .saluti e buon weekend


Avatar utente
alberto4
SERGENTE
SERGENTE
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2018, 18:00

Alberto5 ha scritto: 06 nov 2020, 22:58 Buonasera,
premesso che sono circa 3 anni che Vi seguo e che mi si siete stati di grande aiuto, specialmente nel periodo iniziale quando dovevo conseguire l’APE SOCIAL, sono a scrivere, in quanto, mi servirebbe qualche consiglio e chiarimento sull’iter da seguire per mia moglie che nel prossimo mese di Luglio 2021 dovrebbe andare in pensione con la “PENSIONE ANTICIPATA”. Preciso che lavora presso un Ente Pubblico.

La domanda di pensione quanto tempo prima e’ meglio presentarla?

La data di maturazione del diritto alla pensione che mi ha fornito il Patronato è stata estrapolata dall’Estratto conto INPS: è certa oppure, per non avere poi brutte sorprese in fase di domanda, vale la pena di richiedere a INPS un “Estratto conto certificativo”?

Maturando il diritto alla pensione il 20/07/2021 mia moglie potrebbe presentare le dimissioni gia’ dal 31/07/2021 e poi ci sarebbe il periodo di finestra di tre mesi, ma quelli del Patronato mi hanno detto che sarebbe meglio collocarsi in pensione quando si e’ ancora dipendenti a tutti gli effetti (quindi lavorando nel periodo di finestra): mi sapete dire secondo la Vostra esperienza, se esistono delle controindicazioni in merito?

Ringrazio anticipatamente chi vorra’ e chi potra’ darmi dei consigli.
Riguardo a quanto richiesto qui sopra, desidererei, se possibile, avere anche il parere da parte di vinbast, solitamente molto ferrato e preciso.
grazie


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

alberto4 ha scritto: 09 nov 2020, 12:36
Alberto5 ha scritto: 06 nov 2020, 22:58 Buonasera,
premesso che sono circa 3 anni che Vi seguo e che mi si siete stati di grande aiuto, specialmente nel periodo iniziale quando dovevo conseguire l’APE SOCIAL, sono a scrivere, in quanto, mi servirebbe qualche consiglio e chiarimento sull’iter da seguire per mia moglie che nel prossimo mese di Luglio 2021 dovrebbe andare in pensione con la “PENSIONE ANTICIPATA”. Preciso che lavora presso un Ente Pubblico.

La domanda di pensione quanto tempo prima e’ meglio presentarla?

La data di maturazione del diritto alla pensione che mi ha fornito il Patronato è stata estrapolata dall’Estratto conto INPS: è certa oppure, per non avere poi brutte sorprese in fase di domanda, vale la pena di richiedere a INPS un “Estratto conto certificativo”?

Maturando il diritto alla pensione il 20/07/2021 mia moglie potrebbe presentare le dimissioni gia’ dal 31/07/2021 e poi ci sarebbe il periodo di finestra di tre mesi, ma quelli del Patronato mi hanno detto che sarebbe meglio collocarsi in pensione quando si e’ ancora dipendenti a tutti gli effetti (quindi lavorando nel periodo di finestra): mi sapete dire secondo la Vostra esperienza, se esistono delle controindicazioni in merito?

Ringrazio anticipatamente chi vorra’ e chi potra’ darmi dei consigli.
Riguardo a quanto richiesto qui sopra, desidererei, se possibile, avere anche il parere da parte di vinbast, solitamente molto ferrato e preciso.
grazie
In generale, la domanda di pensione si può presentare anche a partire da 3 mesi prima del raggiungimento dei requisiti di accesso richiesti.
In presenza di carriera lavorativa omogenea e non frammentata dovrebbe essere sufficiente il normale estratto conto allo scopo di individuare la data di effettiva maturazione del diritto a pensione.
Lo svolgimento di attività lavorativa durante il periodo della finestra mobile nulla osta alla liquidazione della pensione previa cessazione del rapporto di lavoro dipendente ed evita di rimanere per alcuni mesi senza stipendio e senza pensione.


Avatar utente
alberto4
SERGENTE
SERGENTE
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2018, 18:00

Pertanto, se ho ben compreso, esistono due strade egualmente percorribili:
Posto che il diritto alla pensione maturerà il prossimo 20 Luglio 2021, mia moglie potrebbe rassegnare le dimissioni dalla fine di luglio 2021, presentando domanda di pensione a fine Aprile, primi di Maggio.
In alternativa potrebbe continuare a lavorare nel periodo di finestra e facendo domanda di pensione a fine Luglio per percepire assegno pensionistico a NOVEMBRE 2021.
E' tutto corretto ? Oppure mi sta sfuggendo qualche cosa ?
Grazie ancora per la Tua risposta Vinbast.


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

alberto4 ha scritto: 10 nov 2020, 12:59 Pertanto, se ho ben compreso, esistono due strade egualmente percorribili:
Posto che il diritto alla pensione maturerà il prossimo 20 Luglio 2021, mia moglie potrebbe rassegnare le dimissioni dalla fine di luglio 2021, presentando domanda di pensione a fine Aprile, primi di Maggio.
In alternativa potrebbe continuare a lavorare nel periodo di finestra e facendo domanda di pensione a fine Luglio per percepire assegno pensionistico a NOVEMBRE 2021.
E' tutto corretto ? Oppure mi sta sfuggendo qualche cosa ?
Grazie ancora per la Tua risposta Vinbast.
Corretto. Bisogna solo verificare se il contratto di lavoro applicato prevede un preavviso per rassegnare le dimissioni.


Avatar utente
alberto4
SERGENTE
SERGENTE
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2018, 18:00

Certo che lo prevede. A questo proposito, lavorando lei in un comune da oltre 10 anni sai darmi indicazione di quanto è il periodo di preavviso ?
Saluti e grazie ancora


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

alberto4 ha scritto: 11 nov 2020, 10:19 Certo che lo prevede. A questo proposito, lavorando lei in un comune da oltre 10 anni sai darmi indicazione di quanto è il periodo di preavviso ?
Saluti e grazie ancora
In genere i termini di preavviso, salvo diversi tempi indicati nel proprio CCNL, sono pari a: 30 giorni se hai un'anzianità lavorativa fino a 5 anni; 45 giorni se hai un'anzianità lavorativa oltre 5 anni e fino a 10 anni; 60 giorni se hai un'anzianità lavorativa maggiore di 10 anni.
Quindi, nel caso specifico dovrebbe essere necessario dare le dimissioni con un preavviso di almeno 60 giorni.


Avatar utente
alberto4
SERGENTE
SERGENTE
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 feb 2018, 18:00

Quanto mi hai detto riguardo ai termini di preavviso credo che tenga già conto che: in caso di Dimissioni tutti i termini sono ridotti alla metà !


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

alberto4 ha scritto: 11 nov 2020, 13:09 Quanto mi hai detto riguardo ai termini di preavviso credo che tenga già conto che: in caso di Dimissioni tutti i termini sono ridotti alla metà !
In merito al dimezzamento si trovano in giro orientamenti diversi.
Forse è utile verificare direttamente con l'ente pubblico che funge da datore di lavoro o leggere il relativo contratto collettivo.


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

Sembra una presa in giro mi è arrivato il conteggio sulla liquidazione della pensione una delusione enorme non credo sia possibile in pratica il conteggio ape social del 2017 era 1171 euro adesso
per la pensione tre anni dopo 1102 euro con coefficienti più alti per l'età facendo un raffronto il montante invece di crescere se abbassato e mancano settimane di contributi che per ape erano valide e adesso no chi mi puo dare un consiglio devo ricorrere ???? grazie :twisted:


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

marius5310 ha scritto: 14 nov 2020, 22:20 Sembra una presa in giro mi è arrivato il conteggio sulla liquidazione della pensione una delusione enorme non credo sia possibile in pratica il conteggio ape social del 2017 era 1171 euro adesso
per la pensione tre anni dopo 1102 euro con coefficienti più alti per l'età facendo un raffronto il montante invece di crescere se abbassato e mancano settimane di contributi che per ape erano valide e adesso no chi mi puo dare un consiglio devo ricorrere ???? grazie :twisted:
Si tratta probabilmente di un errore in quanto l'Ape social viene calcolata con gli stessi criteri della pensione e dopo tre anni, a parità di tutte le altre condizioni, la cifra lorda deve aumentare tenendo conto della rivalutazione dovuta all'incremento di età.
Certamente è necessario richiedere chiarimenti all'Inps sulle settimane di contributi mancanti rispetto al momento di accesso all'Ape social e per un ulteriore controllo si potrebbe utilizzare il software CARPE PC messo a disposizione dall'INPS qui: https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/S ... -70308.zip
Tale software permette di verificare la situazione contributiva e di effettuare il calcolo dell'assegno pensionistico.


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

Ho ricevuto il prospetto di liquidazione inps relativo alla pensione di vecchiaia e anche io avevo un calcolo di 1309 euro lorde invece mi ritrovo con 1003 euro mentre con ape social percepivo 1176 nette è possibile che sia più basso ? Sono passati tre anni e il coefficiente è aumentato da 5.04 a 5.60 :twisted:


Avatar utente
Riccardo
UTENTE TOP
UTENTE TOP
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 mag 2020, 10:40
Località: Prato

Buongiorno Marius5310, con Ape Social prendi il bonus(non tassato), invece con la pensione di vecchiaia prendi la 13° che è tassata.. Prendi circa 300/400€ in meno annui.. Ciao..


Rispondi