pensione di vecchiaia dopo Ape Social

Discussioni sulle Pensioni, Ape Social e Pensioni anticipate.

Moderatori: oTTovonkraun, silvestro53, Giorgio64, onir201, vinbast

edna
MEMBRO COMMUNITY
MEMBRO COMMUNITY
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 dic 2018, 11:19

percepisco l'Ape Social dal febbraio 2018 e andrò in pensione di vecchia il 1 dicembre 2021 a 67 anni e 3 mesi, prima di percepire l'Ape social secondo calcoli Inps io sarei andata in pensione nel 2021 con una pensione lorda di 1353 euro , mentre con l'APE social sono andata in pensione con 1225 euro.
se qualcuno mi sa dire se quando andrò in pensione di vecchiaia mi verrà calcolata con i 1225 o 1353 euro ?
grazie e auguri di buon anno a tutti


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

edna ha scritto: 30 dic 2018, 18:03 percepisco l'Ape Social dal febbraio 2018 e andrò in pensione di vecchia il 1 dicembre 2021 a 67 anni e 3 mesi, prima di percepire l'Ape social secondo calcoli Inps io sarei andata in pensione nel 2021 con una pensione lorda di 1353 euro , mentre con l'APE social sono andata in pensione con 1225 euro.
se qualcuno mi sa dire se quando andrò in pensione di vecchiaia mi verrà calcolata con i 1225 o 1353 euro ?
grazie e auguri di buon anno a tutti
L'inps utilizza lo stesso meccanismo di calcolo per l 'Ape social e per la pensione di vecchiaia.
Il fatto che l'importo della pensione sia superiore è dovuto alla maggiore distanza temporale rispetto alla data di decorrenza dell'Ape social.
Quindi, l'importo da prendere in considerazione per la futura pensione è quello di 1353 euro mensili.


edna
MEMBRO COMMUNITY
MEMBRO COMMUNITY
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 dic 2018, 11:19

bene ! sono contenta anche 100 euro fanno la differenza , grazie


andrea53
UTENTE PREMIUM
UTENTE PREMIUM
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 nov 2018, 00:22

Secondo voi io che percepisco l'APE sociale e a febbraio 2020 matura la pensione di vecchiaia: devo fare domanda di pensione o è in automatico il passaggio? Mi ricordo, però può darsi che mi confondo con l'APE volontaria, che quando feci la domanda la richiesta era in automatico. Cosa mi consigliate di presentare a ottobre la richiesta o no? Penso che facendo la domanda di pensione non ci sia nessuna sovrapposizioni di richieste. Faccio questa domanda perchè all'INPS sono rimasti un po perplessi e poichè per farmi riconoscere l'APE ho sudato un poco, infatti ci ho messo un anno (tutto cio l'ho raccontato in precedenza in un post di inizio anno), non vorrei iniziare un'altra trafila per la vecchiaia. Quando vado su sito dell'INPS e clicco su LA MIA PENSIONE FUTURA mi rimanda indietro perchè esce sempre la dicitura "in corso di ricongiunzione". I miei contributi sono 25 anni come dipendente privato e 10 come diendente pubblico.


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

andrea53 ha scritto: 21 set 2019, 13:24 Secondo voi io che percepisco l'APE sociale e a febbraio 2020 matura la pensione di vecchiaia: devo fare domanda di pensione o è in automatico il passaggio? Mi ricordo, però può darsi che mi confondo con l'APE volontaria, che quando feci la domanda la richiesta era in automatico. Cosa mi consigliate di presentare a ottobre la richiesta o no? Penso che facendo la domanda di pensione non ci sia nessuna sovrapposizioni di richieste. Faccio questa domanda perchè all'INPS sono rimasti un po perplessi e poichè per farmi riconoscere l'APE ho sudato un poco, infatti ci ho messo un anno (tutto cio l'ho raccontato in precedenza in un post di inizio anno), non vorrei iniziare un'altra trafila per la vecchiaia. Quando vado su sito dell'INPS e clicco su LA MIA PENSIONE FUTURA mi rimanda indietro perchè esce sempre la dicitura "in corso di ricongiunzione". I miei contributi sono 25 anni come dipendente privato e 10 come diendente pubblico.
Nella lettera di comunicazione della liquidazione dell'Ape social l'Inps dovrebbe aver testualmente scritto qualcosa del genere:
La corresponsione dell'indennità cesserà dal ........
A tale data infatti lei avrà maturato i requisiti per la pensione, per la liquidazione della quale dovrà presentare la
richiesta in tempo utile.

Quindi è necessario presentare per tempo la relativa domanda di pensione altrimenti l'Inps non erogherà più nulla.


andrea53
UTENTE PREMIUM
UTENTE PREMIUM
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 nov 2018, 00:22

Ho capito, grazie


franco55silvia
NEW ENTRY
NEW ENTRY
Messaggi: 1
Iscritto il: 02 mag 2018, 12:35

Buongiorno,
Secondo le disposizioni in materia , con Quota 100 non e' ammesso il cumulo con redditi da lavoro dipendente o lavoro autonomo occasionale superiore a 5000 euro.
La mia domanda e' : considerando che io percepisco la pensione quota 100 e non ho altri redditi , devo presentare comunque annualmente all'INPS qualche certificazione ?
grazie


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

franco55silvia ha scritto: 24 nov 2019, 19:04 Buongiorno,
Secondo le disposizioni in materia , con Quota 100 non e' ammesso il cumulo con redditi da lavoro dipendente o lavoro autonomo occasionale superiore a 5000 euro.
La mia domanda e' : considerando che io percepisco la pensione quota 100 e non ho altri redditi , devo presentare comunque annualmente all'INPS qualche certificazione ?
grazie
In assenza di altri redditi, esclusa la pensione, non è previsto l'obbligo di alcuna comunicazione all'Inps.
Ciò si evince dalle istruzioni dell'apposito modello AP139 predisposto dall'INPS per la comunicazione dei redditi diversi dalla pensione.
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/im ... idlingua=1


CLAUDEL
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 8
Iscritto il: 05 lug 2018, 13:23

Buongiorno, Inps mi ha scritto che percepirò una pensione lorda dal 2022' di Euro 930, indicativamente qualcuno mi può aiutare a capire quanto sarà netta, grazie x la risposta


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

CLAUDEL ha scritto: 26 giu 2020, 09:22 Buongiorno, Inps mi ha scritto che percepirò una pensione lorda dal 2022' di Euro 930, indicativamente qualcuno mi può aiutare a capire quanto sarà netta, grazie x la risposta
Il netto dovrebbe aggirarsi intorno a 812 euro mensili per 13 mensilità senza detrazioni per coniuge a carico.
Invece se si gode delle suddette detrazioni fiscali per il coniuge si arriva intorno a 870 euro mensili, sempre per 13 mensilità.
La cifra varia in relazione alle aliquote Irpef regionali e comunali applicate.
Per un calcolo più preciso si può vedere qui: https://www.irpef.info/calcola-irpef-online


maninblack53
SENATORE DEL FORUM
SENATORE DEL FORUM
Messaggi: 40
Iscritto il: 09 gen 2018, 14:56

LA MIA APE SOCIAL SCADRA' IL 31-08 E DAL 01-09 SARO' IN PENSIONE,
CHIEDO: QUANTO TEMPO PRIMA DOVRO' INVIARE LA DOMANDA?
GRAZIE


Avatar utente
oTTovonkraun
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1030
Iscritto il: 25 ott 2017, 11:13
Località: Puglia

maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 14:38 LA MIA APE SOCIAL SCADRA' IL 31-08 E DAL 01-09 SARO' IN PENSIONE,
CHIEDO: QUANTO TEMPO PRIMA DOVRO' INVIARE LA DOMANDA?
GRAZIE
Credo che avresti gia' dovuto provvedere.
Per favore scrivi in minuscolo, scrivere maiuscolo, secondo lA Netiquette Internet, equivale a gridare, grazie


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

oTTovonkraun ha scritto: 28 giu 2020, 14:50
maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 14:38 LA MIA APE SOCIAL SCADRA' IL 31-08 E DAL 01-09 SARO' IN PENSIONE,
CHIEDO: QUANTO TEMPO PRIMA DOVRO' INVIARE LA DOMANDA?
GRAZIE
Credo che avresti gia' dovuto provvedere.
Per favore scrivi in minuscolo, scrivere maiuscolo, secondo lA Netiquette Internet, equivale a gridare, grazie
Concordo. In genere è possibile presentare la domanda di pensionamento tre mesi prima della data di decorrenza.
https://www.informazionefiscale.it/doma ... sentazione


maninblack53
SENATORE DEL FORUM
SENATORE DEL FORUM
Messaggi: 40
Iscritto il: 09 gen 2018, 14:56

oTTovonkraun ha scritto: 28 giu 2020, 14:50
maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 14:38 LA MIA APE SOCIAL SCADRA' IL 31-08 E DAL 01-09 SARO' IN PENSIONE,
CHIEDO: QUANTO TEMPO PRIMA DOVRO' INVIARE LA DOMANDA?
GRAZIE
Credo che avresti gia' dovuto provvedere.
Per favore scrivi in minuscolo, scrivere maiuscolo, secondo lA Netiquette Internet, equivale a gridare, grazie
Grazie,chiedo scusa per i caratteri maiuscoli
chiedevo perche' al caf,l'altro giorno,hanno detto che devo presentare domanda il 01-08(cioe' un mese prima)


Avatar utente
oTTovonkraun
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1030
Iscritto il: 25 ott 2017, 11:13
Località: Puglia

maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 18:31
oTTovonkraun ha scritto: 28 giu 2020, 14:50
maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 14:38 LA MIA APE SOCIAL SCADRA' IL 31-08 E DAL 01-09 SARO' IN PENSIONE,
CHIEDO: QUANTO TEMPO PRIMA DOVRO' INVIARE LA DOMANDA?
GRAZIE
Credo che avresti gia' dovuto provvedere.
Per favore scrivi in minuscolo, scrivere maiuscolo, secondo lA Netiquette Internet, equivale a gridare, grazie
Grazie,chiedo scusa per i caratteri maiuscoli
chiedevo perche' al caf,l'altro giorno,hanno detto che devo presentare domanda il 01-08(cioe' un mese prima)
Un mese prima mi sembra un pò tardino, specie poi sotto Agosto. Potrei sbagliare, ma ti invito a informarti per bene, con l'Inps non si scherza. In bocca al lupo :)


Avatar utente
oTTovonkraun
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1030
Iscritto il: 25 ott 2017, 11:13
Località: Puglia

oTTovonkraun ha scritto: 28 giu 2020, 19:55
maninblack53 ha scritto: 28 giu 2020, 18:31
oTTovonkraun ha scritto: 28 giu 2020, 14:50

Credo che avresti gia' dovuto provvedere.
Per favore scrivi in minuscolo, scrivere maiuscolo, secondo lA Netiquette Internet, equivale a gridare, grazie
Grazie,chiedo scusa per i caratteri maiuscoli
chiedevo perche' al caf,l'altro giorno,hanno detto che devo presentare domanda il 01-08(cioe' un mese prima)
Un mese prima mi sembra un pò tardino, specie poi sotto Agosto. Potrei sbagliare, ma ti invito a informarti per bene, con l'Inps non si scherza. In bocca al lupo :)
E cmq il buon vinbast ti ha gia' dato una risposta ben precisa. Saluti


Ottavio
GENERALE
GENERALE
Messaggi: 123
Iscritto il: 28 lug 2018, 11:17

Ciao a tutti, avvicinandomi(ci) alla pensione di vecchiaia vi chiedo gentilmente di informare su come compilare la
domanda online (passaggio ape/pensione), questo per evitare probabili intasamenti (deleteri visto il periodo che stiamo attraversando) presso i vari patronati e di conseguenza possibili ritardi nell'invio delle domande con tutto ciò che ne consegue. Se possibile spiegarne i vari passaggi per fare in modo che la maggior parte possa usufruire del servizio.
Grazie.
Un caro saluto.
Ottavio


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

Ottavio ha scritto: 11 ago 2020, 17:52 Ciao a tutti, avvicinandomi(ci) alla pensione di vecchiaia vi chiedo gentilmente di informare su come compilare la
domanda online (passaggio ape/pensione), questo per evitare probabili intasamenti (deleteri visto il periodo che stiamo attraversando) presso i vari patronati e di conseguenza possibili ritardi nell'invio delle domande con tutto ciò che ne consegue. Se possibile spiegarne i vari passaggi per fare in modo che la maggior parte possa usufruire del servizio.
Grazie.
Un caro saluto.
Ottavio
Sì, è possibile fare tutto da soli accedendo con codice fiscale e Pin da qui: https://servizi2.inps.it/servizi/Presta ... cheOnline/ scegliendo NUOVA PRESTAZIONE PENSIONISTICA e poi PENSIONE DI VECCHIAIA/ANTICIPATA e procedendo nella compilazione dei vari moduli proposti.
In caso di necessità è disponibile il manuale utente dettagliato delle singole procedure, accessibile dalla stessa interfaccia dalla quale si inserisce la domanda.


Ottavio
GENERALE
GENERALE
Messaggi: 123
Iscritto il: 28 lug 2018, 11:17

vinbast ha scritto: 11 ago 2020, 18:57
Ottavio ha scritto: 11 ago 2020, 17:52 Ciao a tutti, avvicinandomi(ci) alla pensione di vecchiaia vi chiedo gentilmente di informare su come compilare la
domanda online (passaggio ape/pensione), questo per evitare probabili intasamenti (deleteri visto il periodo che stiamo attraversando) presso i vari patronati e di conseguenza possibili ritardi nell'invio delle domande con tutto ciò che ne consegue. Se possibile spiegarne i vari passaggi per fare in modo che la maggior parte possa usufruire del servizio.
Grazie.
Un caro saluto.
Ottavio
Sì, è possibile fare tutto da soli accedendo con codice fiscale e Pin da qui: https://servizi2.inps.it/servizi/Presta ... cheOnline/ scegliendo NUOVA PRESTAZIONE PENSIONISTICA e poi PENSIONE DI VECCHIAIA/ANTICIPATA e procedendo nella compilazione dei vari moduli proposti.
In caso di necessità è disponibile il manuale utente dettagliato delle singole procedure, accessibile dalla stessa interfaccia dalla quale si inserisce la domanda.
Grazie per la tua tempestiva e chiara risposta.


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

Ottavio ha scritto: 12 ago 2020, 11:53
vinbast ha scritto: 11 ago 2020, 18:57
Ottavio ha scritto: 11 ago 2020, 17:52 Ciao a tutti, avvicinandomi(ci) alla pensione di vecchiaia vi chiedo gentilmente di informare su come compilare la
domanda online (passaggio ape/pensione), questo per evitare probabili intasamenti (deleteri visto il periodo che stiamo attraversando) presso i vari patronati e di conseguenza possibili ritardi nell'invio delle domande con tutto ciò che ne consegue. Se possibile spiegarne i vari passaggi per fare in modo che la maggior parte possa usufruire del servizio.
Grazie.
Un caro saluto.
Ottavio
Sì, è possibile fare tutto da soli accedendo con codice fiscale e Pin da qui: https://servizi2.inps.it/servizi/Presta ... cheOnline/ scegliendo NUOVA PRESTAZIONE PENSIONISTICA e poi PENSIONE DI VECCHIAIA/ANTICIPATA e procedendo nella compilazione dei vari moduli proposti.
In caso di necessità è disponibile il manuale utente dettagliato delle singole procedure, accessibile dalla stessa interfaccia dalla quale si inserisce la domanda.
Grazie per la tua tempestiva e chiara risposta.
https://www.nonsolopensioni.it/domanda- ... ione-inps/ a questo link c'è un video che ti spiega passo passo come inoltrare domanda di pensione :mrgreen:


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

L'unica cosa non presente nel video è se devi dichiarare l'APE social oppure no chiedo pertanto ai più esperti in merito che fare ,alla voce se si è titolari di altre pensioni si deve dichiararla oppure no ? io credo di no in quanto l'ape cessa il giorno in cui si accede alla pensione di vecchiaia


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

marius5310 ha scritto: 12 ago 2020, 16:48 L'unica cosa non presente nel video è se devi dichiarare l'APE social oppure no chiedo pertanto ai più esperti in merito che fare ,alla voce se si è titolari di altre pensioni si deve dichiararla oppure no ? io credo di no in quanto l'ape cessa il giorno in cui si accede alla pensione di vecchiaia
Grazie per l'ottimo riferimento al video che descrive puntualmente come presentare la domanda di pensione.
Poiché l'Ape social non è una pensione, bensì un'indennità di accompagnamento alla stessa che cessa al compimento dell'età pensionabile, non deve essere dichiarata.


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

ok grazie vinbast è come pensavo


marius5310
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 207
Iscritto il: 12 dic 2017, 09:43

dopo calcolo carpe importo lordo pensione 1304,56 euro importo ape social 1171,48 ora importo netto ape con bonus 1179,importo netto pensione 1139, +assegno coniuge 36 totale 1175, Perchè?????????????anche prendendo la tredicesima mi aspettavo qualcosa in più tassano più la pensione del lavoro dipendente con la destra te la danno con la sinistra te ne tolgono una bella fetta chiedo se puo essere esatto come calcolo a chi ha più esperienza


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

marius5310 ha scritto: 21 ago 2020, 17:14 dopo calcolo carpe importo lordo pensione 1304,56 euro importo ape social 1171,48 ora importo netto ape con bonus 1179,importo netto pensione 1139, +assegno coniuge 36 totale 1175, Perchè?????????????anche prendendo la tredicesima mi aspettavo qualcosa in più tassano più la pensione del lavoro dipendente con la destra te la danno con la sinistra te ne tolgono una bella fetta chiedo se puo essere esatto come calcolo a chi ha più esperienza
Purtroppo, la tassazione penalizza le pensioni, che non godono nemmeno del bonus di 1200 euro annui (ex bonus Renzi).
In generale, per pensioni inferiori a 19780 euro lordi annui, il netto della corrispondente ape social è superiore al netto della relativa pensione.


Giuliano1961
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 set 2020, 13:55

Buon pomeriggio, ho 59 anni e sono un ferroviere di RFI - Rete Ferroviaria Italiana ed ho maturato 42 e 10 mesi il 12/07/2020, dopo avere dato le dimissioni volontarie il 04/06/2020 con data decorrenza di primo giorno di pensione il 01/11/2020 e successivamente presentato domanda di Pensione di Anzianità/Anticipata il 03/08/2020 il tutto fatto tramite patronato, mi è stato risposto da parte dell'INPS:
Reiezione domanda di Pensione di anzianità/anticipata nella gestione Fondi epeciali e nel fondo Ferrovie. Le comunico che non è stato possibile accogliere la domanda in oggetto, presentata il 03/08/2020, per il seguente motivo: Requisiti da accertare, ma non c'è finestra.
Vi prego per cortesia di dirmi se vi è stato un errore nella presentazione della domanda? E cosa posso fare per rimediare?

Nell'attesa di una vostra risposta,
Vi porgo Distinti Saluti.
Giuliano1961


Avatar utente
vinbast
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1411
Iscritto il: 13 ott 2017, 13:48

Giuliano1961 ha scritto: 04 set 2020, 15:26 Buon pomeriggio, ho 59 anni e sono un ferroviere di RFI - Rete Ferroviaria Italiana ed ho maturato 42 e 10 mesi il 12/07/2020, dopo avere dato le dimissioni volontarie il 04/06/2020 con data decorrenza di primo giorno di pensione il 01/11/2020 e successivamente presentato domanda di Pensione di Anzianità/Anticipata il 03/08/2020 il tutto fatto tramite patronato, mi è stato risposto da parte dell'INPS:
Reiezione domanda di Pensione di anzianità/anticipata nella gestione Fondi epeciali e nel fondo Ferrovie. Le comunico che non è stato possibile accogliere la domanda in oggetto, presentata il 03/08/2020, per il seguente motivo: Requisiti da accertare, ma non c'è finestra.
Vi prego per cortesia di dirmi se vi è stato un errore nella presentazione della domanda? E cosa posso fare per rimediare?

Nell'attesa di una vostra risposta,
Vi porgo Distinti Saluti.
Giuliano1961
Francamente non si capiscono le motivazioni addotte dall'Inps.
Se si è certi di aver maturato i 42 anni e 10 mesi entro luglio, è ragionevole pensare alla decorrenza dell'assegno a partire dal prossimo 1 novembre.
Non resta che interloquire direttamente o tramite il patronato con la sede Inps che gestisce la domanda per comprendere meglio il motivo della reiezione.


Giuliano1961
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 set 2020, 13:55

Grazie per avermi risposto chiederò spiegazioni all'INPS tramite il patronato per risolvere il problema


Alcere
ORACOLO
ORACOLO
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 ott 2018, 15:44

Buongiorno la risposta in dice requisiti da accertare e sicuro di aver maturato 42 anni e 10 mesi a luglio io lo spero doveva accertarsi bene con ECOCERT aveva la certificazione dei requisiti da parte di inps comunque la decorrenza e esatta il primo novembre ci sono i 3 mesi di finestra io o paura che manchino i requisiti per accedere perche basta manchi una settimana per avere il diniego .io andrei se possibile direttamente alla sede inps di sua competenza almeno a un contatto immediato e se manca qualche settimana contributi spero per lei di no potrebbe accedere ai contributi volontari.la saluto e in bocca al lupo


Giuliano1961
UTENTE STARTER
UTENTE STARTER
Messaggi: 6
Iscritto il: 04 set 2020, 13:55

Buongiorno,
Grazie per il suggerimento e richiederò tramite patronato un nuovo ECOCERT.
Rifarò la domanda e vi farò sapere come andrà a finire.
Grazie ancora e Buona giornata.


Rispondi