Irpef ape social
Moderatori: silvestro53, onir201, vinbast, Giorgio64, oTTovonkraun
-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio 16 nov 2017, 18:06
Irpef ape social
Buona giornata a tutti,
Tra pochi giorni dovrei ricevere la prima rata di pensione con gli arretrati
Dal mod.TE08 ho notato che l’irpef e’ stata calcolata con l’aliquota esatta del 23%
Ma visto che l’ape social è considerata a tutti gli effetti come lavoro dipendente, come mai l’Inps non ha effettuato le detrazioni IRPEF sempre relative ai redditi da lavoro dipendente?
Qualcuno può aiutarmi in questa ricerca?
Grazie
Tra pochi giorni dovrei ricevere la prima rata di pensione con gli arretrati
Dal mod.TE08 ho notato che l’irpef e’ stata calcolata con l’aliquota esatta del 23%
Ma visto che l’ape social è considerata a tutti gli effetti come lavoro dipendente, come mai l’Inps non ha effettuato le detrazioni IRPEF sempre relative ai redditi da lavoro dipendente?
Qualcuno può aiutarmi in questa ricerca?
Grazie
- CesarinaBIS
- ORACOLO
- Messaggi: 265
- Iscritto il: gio 21 dic 2017, 11:32
Re: Irpef ape social
Gli arretrati non hanno detrazione di alcun tipo quindi si paga il 23%.Mirellasemi ha scritto: ↑dom 15 apr 2018, 19:24Buona giornata a tutti,
Tra pochi giorni dovrei ricevere la prima rata di pensione con gli arretrati
Dal mod.TE08 ho notato che l’irpef e’ stata calcolata con l’aliquota esatta del 23%
Ma visto che l’ape social è considerata a tutti gli effetti come lavoro dipendente, come mai l’Inps non ha effettuato le detrazioni IRPEF sempre relative ai redditi da lavoro dipendente?
Qualcuno può aiutarmi in questa ricerca?
Grazie
Sugli arretrati del 2017 non si riceve il bonus se sono pagati nel 2018.
Come volevasi dimostrare ricevere i pagamenti sotto forma di arretrati non è vantaggioso per il cittadino, purtroppo.
Saluti
-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio 16 nov 2017, 18:06
Re: Irpef ape social
Grazie mille Cesarina sei stata molto gentile
invece, volevo chiedere, per l’anno Corrente penso che per l’Ape social si ha diritto alle detrazioni IRPEF per lavoro dipendente,
Puoi confermarlo?
invece, volevo chiedere, per l’anno Corrente penso che per l’Ape social si ha diritto alle detrazioni IRPEF per lavoro dipendente,
Puoi confermarlo?
- CesarinaBIS
- ORACOLO
- Messaggi: 265
- Iscritto il: gio 21 dic 2017, 11:32
Re: Irpef ape social
Si certo dal primo mese di pagamento normale si ha diritto alla detrazione per lavoro dipendente, se a maggio vengono pagati gennaio febbraio marzo aprile saranno arretrati senza detrazioni ovvero con 1500 lordi diventano 1155 netti ma da maggio si avranno 1281 netti sempre su 1500 lordi.Mirellasemi ha scritto: ↑mar 17 apr 2018, 16:39Grazie mille Cesarina sei stata molto gentile
invece, volevo chiedere, per l’anno Corrente penso che per l’Ape social si ha diritto alle detrazioni IRPEF per lavoro dipendente,
Puoi confermarlo?
Saluti



-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 28
- Iscritto il: gio 16 nov 2017, 18:06
Re: Irpef ape social
Ciao Cesarina,
Scusa se ti rompo ancora
Ho capito che sugli arretrati del 2017 , pagati nel 2018 non ci sono deduzioni irpef e neppure bonus Renzi
Ma io al 2 maggio 2018 ricevo anche gli arretrati da gennaio ad aprile dell anno in corso perché di bonus Renzi vedo solo 104,32 euro?
Non dovrebbero essere 80 al mese per 5 mesi quindi 400 euro?
Scusa se ti rompo ancora
Ho capito che sugli arretrati del 2017 , pagati nel 2018 non ci sono deduzioni irpef e neppure bonus Renzi
Ma io al 2 maggio 2018 ricevo anche gli arretrati da gennaio ad aprile dell anno in corso perché di bonus Renzi vedo solo 104,32 euro?
Non dovrebbero essere 80 al mese per 5 mesi quindi 400 euro?
Re: Irpef ape social
finalmente dopo tanto tribolare avrò il contentino dell'APE social :-/
domanda fatta a febbraio e risposta positiva ad agosto
da lunedi 3 settembre 2018 sono pensionato
visitando il sito INPS alla pagina prestazioni e sevizi leggo :
PENSIONE LORDA 1.418,01 € +
CONGUAGLIO PER ARRETRATI 8.508,12 € +
IMPORTO LORDO DEL PAGAMENTO 9.926,13 € +
TRATTENUTE IRPEF 1.956,87 € -
IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO 7.969,26 € +
gradirei capire su quanti mesi è calcolata l'IRPEF
la cifra della pensione è lorda che percentuale di trattenute mi verrà fatta mensilmente ?
per capirci quale sarà il mio netto ?
sono piuttosto ignorante in queste cose grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarirmi le idee
domanda fatta a febbraio e risposta positiva ad agosto

da lunedi 3 settembre 2018 sono pensionato
visitando il sito INPS alla pagina prestazioni e sevizi leggo :
PENSIONE LORDA 1.418,01 € +
CONGUAGLIO PER ARRETRATI 8.508,12 € +
IMPORTO LORDO DEL PAGAMENTO 9.926,13 € +
TRATTENUTE IRPEF 1.956,87 € -
IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO 7.969,26 € +
gradirei capire su quanti mesi è calcolata l'IRPEF
la cifra della pensione è lorda che percentuale di trattenute mi verrà fatta mensilmente ?
per capirci quale sarà il mio netto ?
sono piuttosto ignorante in queste cose grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarirmi le idee
Re: Irpef ape social
Per avere un'idea più precisa sulla tassazione, puoi vedere qui https://www.irpef.info/calcolairpef.html inserendo il lordo annuale dell'Ape social, considerandolo come lavoro dipendente, per poter tener conto del bonus Renzi, e scegliendo la tua regione per il calcolo esatto dell'addizionale regionale Irpef.ondavolo ha scritto: ↑dom 2 set 2018, 22:33finalmente dopo tanto tribolare avrò il contentino dell'APE social :-/
domanda fatta a febbraio e risposta positiva ad agosto
da lunedi 3 settembre 2018 sono pensionato
visitando il sito INPS alla pagina prestazioni e sevizi leggo :
PENSIONE LORDA 1.418,01 € +
CONGUAGLIO PER ARRETRATI 8.508,12 € +
IMPORTO LORDO DEL PAGAMENTO 9.926,13 € +
TRATTENUTE IRPEF 1.956,87 € -
IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO 7.969,26 € +
gradirei capire su quanti mesi è calcolata l'IRPEF
la cifra della pensione è lorda che percentuale di trattenute mi verrà fatta mensilmente ?
per capirci quale sarà il mio netto ?
sono piuttosto ignorante in queste cose grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarirmi le idee
- CesarinaBIS
- ORACOLO
- Messaggi: 265
- Iscritto il: gio 21 dic 2017, 11:32
Re: Irpef ape social
Salveondavolo ha scritto: ↑dom 2 set 2018, 22:33finalmente dopo tanto tribolare avrò il contentino dell'APE social :-/
domanda fatta a febbraio e risposta positiva ad agosto
da lunedi 3 settembre 2018 sono pensionato
visitando il sito INPS alla pagina prestazioni e sevizi leggo :
PENSIONE LORDA 1.418,01 € +
CONGUAGLIO PER ARRETRATI 8.508,12 € +
IMPORTO LORDO DEL PAGAMENTO 9.926,13 € +
TRATTENUTE IRPEF 1.956,87 € -
IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO 7.969,26 € +
gradirei capire su quanti mesi è calcolata l'IRPEF
la cifra della pensione è lorda che percentuale di trattenute mi verrà fatta mensilmente ?
per capirci quale sarà il mio netto ?
sono piuttosto ignorante in queste cose grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarirmi le idee
da un semplice calcolo noterà che l'IRPEF applicata è del 23% secco sugli arretrati.
I mesi sono 6
L'INPS non applica le detrazioni sugli arretrati.
Se la sua pensione lorda è 1418 euro il suo netto sarà circa 1210 euro considerando le detrazioni generiche.
A questa cifra deve aggiungere 80 euro del bonus per un totale di circa 1300 euro.
Controlli comunque il suo cedolino e il suo TE08 e troverà di dati esatti
Saluti
Re: Irpef ape social
ho controllato il cedolino e c'è solo il lordo mensileCesarinaBIS ha scritto: ↑lun 3 set 2018, 21:06Salveondavolo ha scritto: ↑dom 2 set 2018, 22:33finalmente dopo tanto tribolare avrò il contentino dell'APE social :-/
domanda fatta a febbraio e risposta positiva ad agosto
da lunedi 3 settembre 2018 sono pensionato
visitando il sito INPS alla pagina prestazioni e sevizi leggo :
PENSIONE LORDA 1.418,01 € +
CONGUAGLIO PER ARRETRATI 8.508,12 € +
IMPORTO LORDO DEL PAGAMENTO 9.926,13 € +
TRATTENUTE IRPEF 1.956,87 € -
IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO 7.969,26 € +
gradirei capire su quanti mesi è calcolata l'IRPEF
la cifra della pensione è lorda che percentuale di trattenute mi verrà fatta mensilmente ?
per capirci quale sarà il mio netto ?
sono piuttosto ignorante in queste cose grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarirmi le idee
da un semplice calcolo noterà che l'IRPEF applicata è del 23% secco sugli arretrati.
I mesi sono 6
L'INPS non applica le detrazioni sugli arretrati.
Se la sua pensione lorda è 1418 euro il suo netto sarà circa 1210 euro considerando le detrazioni generiche.
A questa cifra deve aggiungere 80 euro del bonus per un totale di circa 1300 euro.
Controlli comunque il suo cedolino e il suo TE08 e troverà di dati esatti
Saluti
cosa che non capisco :-/
grazie per le informazioni

Ultima modifica di ondavolo il lun 3 set 2018, 21:42, modificato 2 volte in totale.
Re: Irpef ape social
grazie 1000 per l'informazionevinbast ha scritto: ↑lun 3 set 2018, 18:55Per avere un'idea più precisa sulla tassazione, puoi vedere qui https://www.irpef.info/calcolairpef.html inserendo il lordo annuale dell'Ape social, considerandolo come lavoro dipendente, per poter tener conto del bonus Renzi, e scegliendo la tua regione per il calcolo esatto dell'addizionale regionale Irpef.ondavolo ha scritto: ↑dom 2 set 2018, 22:33finalmente dopo tanto tribolare avrò il contentino dell'APE social :-/
domanda fatta a febbraio e risposta positiva ad agosto
da lunedi 3 settembre 2018 sono pensionato
visitando il sito INPS alla pagina prestazioni e sevizi leggo :
PENSIONE LORDA 1.418,01 € +
CONGUAGLIO PER ARRETRATI 8.508,12 € +
IMPORTO LORDO DEL PAGAMENTO 9.926,13 € +
TRATTENUTE IRPEF 1.956,87 € -
IMPORTO NETTO DEL PAGAMENTO 7.969,26 € +
gradirei capire su quanti mesi è calcolata l'IRPEF
la cifra della pensione è lorda che percentuale di trattenute mi verrà fatta mensilmente ?
per capirci quale sarà il mio netto ?
sono piuttosto ignorante in queste cose grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarirmi le idee

Re: Irpef ape social
ricevuto ill bonus Renzi con il mese di dicembre (Y) non me li aspettavo
un pò di "tredicesima da dedicare ad un regalo "
continueranno a erogarli sempre tutti insieme ?
avendo io una pensione di 1.418,01 € se aggiungo gli 80 € per 12 mesi supero quota 1500 euro al mese è possibile che ci sia una decurtazione dell'assegno ?
un pò di "tredicesima da dedicare ad un regalo "

continueranno a erogarli sempre tutti insieme ?
avendo io una pensione di 1.418,01 € se aggiungo gli 80 € per 12 mesi supero quota 1500 euro al mese è possibile che ci sia una decurtazione dell'assegno ?
Re: Irpef ape social
Gli 80 euro non vanno sommati al lordo dell'assegno relativo all'Ape social, bensì rappresentano uno sgravio fiscale che spettano per intero se il reddito lordo è compreso tra 8174 euro e 24600 euro annui.ondavolo ha scritto: ↑mer 28 nov 2018, 18:44ricevuto ill bonus Renzi con il mese di dicembre (Y) non me li aspettavo
un pò di "tredicesima da dedicare ad un regalo "
continueranno a erogarli sempre tutti insieme ?
avendo io una pensione di 1.418,01 € se aggiungo gli 80 € per 12 mesi supero quota 1500 euro al mese è possibile che ci sia una decurtazione dell'assegno ?
Per chi possiede solo l'Ape social come reddito non ci sono problemi, visto che il tetto massimo raggiungibile è fissato a 1500 euro lordi mensili, ossia 18000 euro all'anno.
Per quanto riguarda la regolarita nell'erogazione del bonus si osserva un comportamento eterogeneo tra le diversi sedi INPS.
Comunque, in caso di mancata erogazione da parte dell'INPS sarà sempre possibile recuperarlo in sede di dichiarazione annuale dell'Irpef.
Re: Irpef ape social
Cosa potrebbe fare l'INPS per non pagare il bonus renziano (960 euro) alla grande platea dell'Ape Sociale?CesarinaBIS ha scritto: ↑lun 16 apr 2018, 23:12Gli arretrati non hanno detrazione di alcun tipo quindi si paga il 23%.Mirellasemi ha scritto: ↑dom 15 apr 2018, 19:24Buona giornata a tutti,
Tra pochi giorni dovrei ricevere la prima rata di pensione con gli arretrati
Dal mod.TE08 ho notato che l’irpef e’ stata calcolata con l’aliquota esatta del 23%
Ma visto che l’ape social è considerata a tutti gli effetti come lavoro dipendente, come mai l’Inps non ha effettuato le detrazioni IRPEF sempre relative ai redditi da lavoro dipendente?
Qualcuno può aiutarmi in questa ricerca?
Grazie
Sugli arretrati del 2017 non si riceve il bonus se sono pagati nel 2018.
Come volevasi dimostrare ricevere i pagamenti sotto forma di arretrati non è vantaggioso per il cittadino, purtroppo.
Saluti
Rimandare per il 2019 gli arretrati del 2018 per tener i redditi del 2018 inferiore di € 8.000 perdendone i diritti, facendo lievitare quello del 2019 oltre € 24.000 perdendone i diritti anche per il 2019. IDEM 2017/2018.
Re: Irpef ape social
Nel caso si siano ricevute somme annue inferiori agli 8000 euro il bonus Renzi non spetta, ma in questo caso l'Ape social non è assoggettabile all'Irpef.James ha scritto: ↑gio 6 dic 2018, 10:00Cosa potrebbe fare l'INPS per non pagare il bonus renziano (960 euro) alla grande platea dell'Ape Sociale?CesarinaBIS ha scritto: ↑lun 16 apr 2018, 23:12Gli arretrati non hanno detrazione di alcun tipo quindi si paga il 23%.Mirellasemi ha scritto: ↑dom 15 apr 2018, 19:24Buona giornata a tutti,
Tra pochi giorni dovrei ricevere la prima rata di pensione con gli arretrati
Dal mod.TE08 ho notato che l’irpef e’ stata calcolata con l’aliquota esatta del 23%
Ma visto che l’ape social è considerata a tutti gli effetti come lavoro dipendente, come mai l’Inps non ha effettuato le detrazioni IRPEF sempre relative ai redditi da lavoro dipendente?
Qualcuno può aiutarmi in questa ricerca?
Grazie
Sugli arretrati del 2017 non si riceve il bonus se sono pagati nel 2018.
Come volevasi dimostrare ricevere i pagamenti sotto forma di arretrati non è vantaggioso per il cittadino, purtroppo.
Saluti
Rimandare per il 2019 gli arretrati del 2018 per tener i redditi del 2018 inferiore di € 8.000 perdendone i diritti, facendo lievitare quello del 2019 oltre € 24.000 perdendone i diritti anche per il 2019. IDEM 2017/2018.
Per cui se l'INPS ha trattenuto mensilmente l'imposta non dovuta, questa deve essere restituita in fase di emissione della CU, oppure la si può recuperare presentando la dichiarazione Irpef 2019.
Non penso che l'INPS possa considerare come redditi 2019 gli eventuali arretrati maturati nel 2018 e pagati nel 2019.
In tal caso, la cifra relativa al 2018 deve figurare come arretrato relativo all'anno precedente e tassato come tale.
- francope57
- MAGGIORE
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mar 18 ago 2020, 8:39
Prossima dichiarazione dei redditi ricevendo l'ape social
Ciao a tutti come da titolo.. mi porto avanti
io da disoccupato sono sempre stato in fase di dichiarazione dei redditi a carico di mia moglie che fortunatamente ha sempre lavorato
dal prox anno come mi dovrò comportare?
Io ho avuto l'ok per la pensione Ape dal 1 marzo 2020 e mia moglie è in pensione da questo mese si dovranno fare 2 dichiarazioni distinte immagino giusto?
forse sarà più complessa quella di mia moglie? avendo percepito stipendio fino ad agosto poi da ottobre erogazione pensione, basterà solo indicare come sostituto di imposta l'inps?
grazie a chi vorrà rispondermi

io da disoccupato sono sempre stato in fase di dichiarazione dei redditi a carico di mia moglie che fortunatamente ha sempre lavorato
dal prox anno come mi dovrò comportare?
Io ho avuto l'ok per la pensione Ape dal 1 marzo 2020 e mia moglie è in pensione da questo mese si dovranno fare 2 dichiarazioni distinte immagino giusto?
forse sarà più complessa quella di mia moglie? avendo percepito stipendio fino ad agosto poi da ottobre erogazione pensione, basterà solo indicare come sostituto di imposta l'inps?
grazie a chi vorrà rispondermi
Re: Prossima dichiarazione dei redditi ricevendo l'ape social
Esatto, il sostituto d'imposta sarà l'Inps per entrambi.francope57 ha scritto: ↑lun 7 set 2020, 10:19Ciao a tutti come da titolo.. mi porto avanti![]()
io da disoccupato sono sempre stato in fase di dichiarazione dei redditi a carico di mia moglie che fortunatamente ha sempre lavorato
dal prox anno come mi dovrò comportare?
Io ho avuto l'ok per la pensione Ape dal 1 marzo 2020 e mia moglie è in pensione da questo mese si dovranno fare 2 dichiarazioni distinte immagino giusto?
forse sarà più complessa quella di mia moglie? avendo percepito stipendio fino ad agosto poi da ottobre erogazione pensione, basterà solo indicare come sostituto di imposta l'inps?
grazie a chi vorrà rispondermi
Da sottolineare che la presentazione della dichiarazione dei redditi non sempre è obbligatoria, l'obbligo viene meno nei casi in cui non ci siano imposte da versare o siano state già interamente e correttamente trattenute dal sostituto d'imposta.
Il discorso cambia qualora sia possibile far valere eventuali deduzioni o detrazioni d'imposta (contributi previdenziali, spese mediche, ecc).
In tal caso, si può recuperare il dovuto mediante la presentazione del mod. 730 e la relativa liquidazione sarà effettuata dal sostituto d'imposta.
-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven 29 mag 2020, 19:49
Re: Irpef ape social
Salve a tutti. Mi aggancio alla discussione per chiedere se qualcuno può darmi delle delucidazioni in merito alla tassazione dell’assegno di ape sociale. Ho ricevuto, il 20 novembre gli arretrati con decorrenza giugno con la tassazione del 23% unitamente alla mensilità di novembre per intero (lordo). Mi aspettavo la tassazione, con il relativo conguaglio, sulla mensilità di dicembre e invece è stato disposto al 1 dicembre sempre l’accredito della cifra lorda. A parte il fatto che gli arretrati sono tassati con il criterio della tassazione separata che secondo me non è in quanto competenze dell’anno in corso, non capisco per quale motivo le mensilità successive mi vengano accreditate senza nessuna trattenuta. Qualcuno sa darmi informazioni in merito. Grazie.
Re: Irpef ape social
Poiché l'Ape social ai fini fiscali è assimilata a reddito da lavoro dipendente e gli arretrati si riferiscono all'anno corrente, gli stessi vanno assoggettati alla tassazione ordinaria e non possono essere assoggettati a tassazione separata, prevista invece per gli arretrati relativi ad anni precedenti.Charlie2014 ha scritto: ↑mer 25 nov 2020, 13:26Salve a tutti. Mi aggancio alla discussione per chiedere se qualcuno può darmi delle delucidazioni in merito alla tassazione dell’assegno di ape sociale. Ho ricevuto, il 20 novembre gli arretrati con decorrenza giugno con la tassazione del 23% unitamente alla mensilità di novembre per intero (lordo). Mi aspettavo la tassazione, con il relativo conguaglio, sulla mensilità di dicembre e invece è stato disposto al 1 dicembre sempre l’accredito della cifra lorda. A parte il fatto che gli arretrati sono tassati con il criterio della tassazione separata che secondo me non è in quanto competenze dell’anno in corso, non capisco per quale motivo le mensilità successive mi vengano accreditate senza nessuna trattenuta. Qualcuno sa darmi informazioni in merito. Grazie.
Per quanto riguarda l'accredito del lordo per le mensilità di novembre e dicembre, la cosa non è nuova e probabilmente l'Inps effettuerà il conguaglio nelle prossime due rate.
Qualora l'Inps non dovesse conguagliare correttamente l'Irpef, correggendo anche l'erronea tassazione relativa agli arretrati, sarebbe necessario contestare la relativa CU che l'Inps invierà.
-
- UTENTE TOP
- Messaggi: 21
- Iscritto il: ven 29 mag 2020, 19:49
Re: Irpef ape social
Grazie Vinbast per la risposta. In effetti mi confermi quello che pensavo. In ogni caso potrò regolarizzare la posizione con la dichiarazione dei redditi (730) sempre, appunto, che la CU sia corretta.
Re: Irpef ape social
Perfetto. Se la CU è corretta si potrebbe recuperare l'eventuale conguaglio Irpef mediante il 730.Charlie2014 ha scritto: ↑mer 25 nov 2020, 15:33Grazie Vinbast per la risposta. In effetti mi confermi quello che pensavo. In ogni caso potrò regolarizzare la posizione con la dichiarazione dei redditi (730) sempre, appunto, che la CU sia corretta.
Altrimenti in presenza di errori, tipo l'errata imputazione degli arretrati a tassazione separata, sarebbe necessario richiedere la correzione della CU all'Inps prima di presentare la dichiarazione Irpef
Re: Irpef ape social
Buongiorno a tutti vorrei dei chiarimenti inps mi a dato arretrati ape lavoratori precoci dopo sentenza corte appello vinta da me 6 mesi anno 2018 nel 2019 tredici mensilita e nove mensilita nel 2020 con ritenute irpef che non capisco come an fatto il calcolo per stabilre la somma irpef totale ,poi o ricevuto cedolino di ottobre di novembre e dicembre anno 2020 con tredicesima senza trattenute irpef cioe importo lordo pensione .riuscite a spiegarmi il calcolo sugli arretrati anni precedenti e anno 2020 e perche nei mesi ottobre novembre e dicembre non o avuto trattenute irpef ?grazie a chi puo darmi delucidazioni in merito .saluti a tutti
Re: Irpef ape social
L'Ape social ai fini fiscali è assimilata a reddito da lavoro dipendente e come tale viene tassata.Alcere ha scritto: ↑gio 26 nov 2020, 10:01Buongiorno a tutti vorrei dei chiarimenti inps mi a dato arretrati ape lavoratori precoci dopo sentenza corte appello vinta da me 6 mesi anno 2018 nel 2019 tredici mensilita e nove mensilita nel 2020 con ritenute irpef che non capisco come an fatto il calcolo per stabilre la somma irpef totale ,poi o ricevuto cedolino di ottobre di novembre e dicembre anno 2020 con tredicesima senza trattenute irpef cioe importo lordo pensione .riuscite a spiegarmi il calcolo sugli arretrati anni precedenti e anno 2020 e perche nei mesi ottobre novembre e dicembre non o avuto trattenute irpef ?grazie a chi puo darmi delucidazioni in merito .saluti a tutti
Per gli arretrati dovuti in seguito ad una sentenza e riferiti ad anni precedenti è applicata la tassazione separata.
Qui qualche riferimento sul meccanismo di calcolo: https://www.laleggepertutti.it/146895_a ... 7%2C50)%3B
Invece, per le mensilità relative all'anno corrente si applica la tassazione ordinaria.
Spesso l'Inps per i nuovi beneficiari dell'ape social non effettua le ritenute sulle prime rate di assegno, riservandosi di farlo in sede di emissione della certificazione unica, all'inizio dell'anno successivo.
Re: Irpef ape social
Grazie vinbast sempre chiaro e preciso chiedo ancora una domanda ma a me non spetta il bonus renzi perche io o una pensione ape precoci 41 anni e anche la tredicesima quindi la mia e una pensione come quella anticipata non un sussidio come ape social e corretto o mi sbaglio ?grazie ancora saluti
Re: Irpef ape social
Sì, corretto. Nel caso specifico si tratta di una pensione vera e propria e non di un'indennità di accompagnamento verso la stessa, quale invece risulta essere l'Ape social che non prevede la tredicesima.Alcere ha scritto: ↑mer 2 dic 2020, 17:20Grazie vinbast sempre chiaro e preciso chiedo ancora una domanda ma a me non spetta il bonus renzi perche io o una pensione ape precoci 41 anni e anche la tredicesima quindi la mia e una pensione come quella anticipata non un sussidio come ape social e corretto o mi sbaglio ?grazie ancora saluti
Quindi il bonus ex Renzi, che attualmente ammonta ad euro 1200 annui, non spetta per le pensioni bensì solo per il lavoro dipendente a cui l'Ape social è fiscalmente assimilata.
Re: Irpef ape social
Buongiorno a tutti e complimenti per la gestione del forum che seguo da qualche mese e che sino ad oggi ha rappresentato l'unica fonte chiara di informazioni in merito all'ape social, in un percorso abbastanza lungo e faticoso. Ho supportato mio papà nella presentazione della domanda e finalmente dal 01.08.2020 ha ottenuto l'ammissione definitiva al beneficio. L'importo mensile lordo è pari a 1.258,98 con un netto di 1.125,00. Sino al mese di luglio 2020 ha continuato a lavorare per avere una fonte di reddito e avanza un credito da lavoro di circa 10.000 che gli verrà erogato presumibilmente nel 2021. Dal CAF mi chiedono l'aliquota ai fini IRPEF da comunicare all'INPS. Sapreste indicarmi quale aliquota deve applicarsi? Grazie mille.
Re: Irpef ape social
Buongiorno grazie per le belle parole di elogio da parte di tutti noi del forum siamo qui per aiutare e aiutarci ad ottenere ape social .per il suo problema di suo papa lei si e rivolto ad un caf ma mi scusi dovrebbero essere loro a sapere aliquote irpef e il loro lavoro aiutare i cittadini con pratite fiscali e pensionistiche provi a sentire un altro caf che forse e piu competente .la saluto buona giornata
- oTTovonkraun
- AMMINISTRATORE FORUM
- Messaggi: 1035
- Iscritto il: mer 25 ott 2017, 11:13
- Località: Puglia
Re: Irpef ape social
Grazie per il lusinghiero apprezzamento, ognuno di noi nel suo piccolo cerca di dare il meglio. Ci siamo passati tutti, nessuno escluso. Buona permanenza sul forumMC1983 ha scritto: ↑mer 13 gen 2021, 9:38Buongiorno a tutti e complimenti per la gestione del forum che seguo da qualche mese e che sino ad oggi ha rappresentato l'unica fonte chiara di informazioni in merito all'ape social, in un percorso abbastanza lungo e faticoso. Ho supportato mio papà nella presentazione della domanda e finalmente dal 01.08.2020 ha ottenuto l'ammissione definitiva al beneficio. L'importo mensile lordo è pari a 1.258,98 con un netto di 1.125,00. Sino al mese di luglio 2020 ha continuato a lavorare per avere una fonte di reddito e avanza un credito da lavoro di circa 10.000 che gli verrà erogato presumibilmente nel 2021. Dal CAF mi chiedono l'aliquota ai fini IRPEF da comunicare all'INPS. Sapreste indicarmi quale aliquota deve applicarsi? Grazie mille.

Re: Irpef ape social
Non ho mai sentito dire che si dovesse comunicareMC1983 ha scritto: ↑mer 13 gen 2021, 9:38Buongiorno a tutti e complimenti per la gestione del forum che seguo da qualche mese e che sino ad oggi ha rappresentato l'unica fonte chiara di informazioni in merito all'ape social, in un percorso abbastanza lungo e faticoso. Ho supportato mio papà nella presentazione della domanda e finalmente dal 01.08.2020 ha ottenuto l'ammissione definitiva al beneficio. L'importo mensile lordo è pari a 1.258,98 con un netto di 1.125,00. Sino al mese di luglio 2020 ha continuato a lavorare per avere una fonte di reddito e avanza un credito da lavoro di circa 10.000 che gli verrà erogato presumibilmente nel 2021. Dal CAF mi chiedono l'aliquota ai fini IRPEF da comunicare all'INPS. Sapreste indicarmi quale aliquota deve applicarsi? Grazie mille.
l'aliquota IRPEF.
Forse perché tuo papà ha lavorato fino a luglio scorso?

Re: Irpef ape social
Non lo so e sinceramente non ho idea di come chiarirmi questo aspetto. Sapete spiegarmi cosa vuol dire che l'INPS riconosce d'ufficio le detrazioni da lavoro dipendente e assimilati? grazie molte per il supportomos57mos ha scritto: ↑dom 17 gen 2021, 20:58Non ho mai sentito dire che si dovesse comunicareMC1983 ha scritto: ↑mer 13 gen 2021, 9:38Buongiorno a tutti e complimenti per la gestione del forum che seguo da qualche mese e che sino ad oggi ha rappresentato l'unica fonte chiara di informazioni in merito all'ape social, in un percorso abbastanza lungo e faticoso. Ho supportato mio papà nella presentazione della domanda e finalmente dal 01.08.2020 ha ottenuto l'ammissione definitiva al beneficio. L'importo mensile lordo è pari a 1.258,98 con un netto di 1.125,00. Sino al mese di luglio 2020 ha continuato a lavorare per avere una fonte di reddito e avanza un credito da lavoro di circa 10.000 che gli verrà erogato presumibilmente nel 2021. Dal CAF mi chiedono l'aliquota ai fini IRPEF da comunicare all'INPS. Sapreste indicarmi quale aliquota deve applicarsi? Grazie mille.
l'aliquota IRPEF.
Forse perché tuo papà ha lavorato fino a luglio scorso?![]()